Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Peter Piek + Lo Sburlo al Carroponte

Condividi su:

Peter Piek nasce il 3 Aprile 1983 con il nome di Peter Piechaczyk a Karl Marx Stadt, oggi Chemnitz. Attualmente risiede a Lipsia dove ha fondato la comunità artistica del PPZK che annovera elementi di grande spessore della scena culturale mondiale.
Polistrumentista, cantautore e pittore eccezionale, dal 2007 ad oggi il suo girovagare lo ha portato a conquistare ogni angolo della Germania, dell'Europa e degli Stati Uniti d'America. Un tour perseverante all'interno del quale il gioiellino di Lipsia non ha mancato di dare a vita a due magici capitoli discografici. “Say Hello to Peter Piek” è stato un esordio istintivo, incalzante, viscerale e gioioso. Un'eruzione compatta dalla quale sono emerse gemme di grande intimità.
Indimenticabile People we aren't free enough, ancora oggi vorremmo potesse essere su ognuno dei dischi che andiamo ad ascoltare. Ora “Paint it on the wall” regala una visione piu' matura. Impossibile per Peter abbandonare l'esplosività degli esordi, ma questo disco presenta una struttura sviluppata con incredibile drammaturgia e cura. Un mix imprevedibile di semplicità e destrezza. Una maggiore indole narrativa, quella del nuovo Piek, che accompagna la toccante malinconia di parole che trattengono a fatica la sua innata indole euforica.
Queste le fondamenta sulle quali poggia le basi il nuovo capitolo artistico di Peter.


Opening Act: Lo Sburla
Cinico, politicamente scorretto e dissacrante. Così si potrebbe definire “I Masochisti”, il disco d’esordio di Losburla (al secolo Roberto Sburlati), il cui intento provocatorio risulta chiarissimo sin dal titolo e dalla copertina, raffigurante lo stesso cantautore torinese che si sta gettando nudo nel fiume Po in pieno centro città. Momenti vicini allo stoner rock alternati ad atmosfere più psichedeliche, dilatate e acustiche, con la produzione artistica di Luca Cognetti (Eskinzo, Marco Notari & Madam, Mambassa) affiancato in regia per i mix da Andrea Bergesio.


Orario di inizio 21:30

Ingresso gratuito.

Condividi su:

Seguici su Facebook