La Grande Casa scs propone un Manifesto per il Lavoro Sociale

Comunicato stampa

Redazione
15/05/2025
Comunicati Stampa città di Sesto
Condividi su:

All’interno dei lavori della Civil Week si è svolto il 9 maggio scorso il convegno “Fermenti: per un Manifesto del Lavoro sociale”, un momento di riflessione collettivo, in cui la cooperativa ha presentato una proposta di Manifesto per il Lavoro sociale, frutto del contributo collettivo di socie e soci; con la precisa intenzione, culturale e politica, di riaffermare il senso, la dignità e la necessità del lavoro sociale. Hanno introdotto la mattina e presentato il manifesto, Valerio Molteni, Presidente e Liviana Marelli, Direttora de La Grande Casa; alla riflessione, moderata da Duccio Facchini, Direttore di Altreconomia, hanno partecipato Simona Malpezzi, Vicepresidente Commissione parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza; Lamberto Bertolé, Assessore Welfare e Salute del Comune di Milano; Paolo Cattaneo, Presidente CNCA Lombardia; Lorenzo Guerra, Presidente Consorzio Consolida; Francesco Allemano, Presidente Consorzio CSeL; Valeria Negrini, Portavoce Forum Terzo Settore Lombardia; Ivan Lembo, Responsabile Politiche Sociali CGIL Milano; Luigi Corvo, Professore associato in Economia aziendale Università degli Studi Milano Bicocca; Silvio Premoli, Professore ordinario in Pedagogia generale e
sociale Università Cattolica di Milano; Ivo Lizzola, Professore ordinario in Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione Università di Bergamo; Tommaso Vitale, Professore associato in Sociologia Istituto di Studi politici di Parigi (Sciences Po) e oltre 150 tra operatori e operatrici sociali.

“Questo di stamattina è innanzitutto un momento, un esercizio di presenza, di riflessività, di trasformazione, un momento collettivo. Collettivo è stato il percorso che ci ha portato a questa occasione. Collettivo è parte del COME siamo arrivati qui e siamo qui ed è parte del PERCHÉ, come riprenderemo poi. Se non fossimo insieme non avrebbe senso” dice il Presidente Valerio Molteni nell’introdurre i lavori, rendendo merito soprattutto al lavoro di socie e soci, lavoratrici e lavoratori che per un intero anno si sono dedicati al tema. La parola collettivo e collettività, così come diritti, torneranno più volte nel corso della mattinata e negli interventi dei relatori, perché collettiva e condivisa vuole essere la visione del lavoro sociale che ne sortisce “capace di tenere insieme il quotidiano e la speranza del futuro, capace di leggere ciò che avviene e scegliere di essere agenti del cambiamento, pazienti, tenaci, competenti, senza delega e senza sconto” ribadisce la Direttora Liviana Marelli.

La presentazione del Manifesto è quindi un punto di partenza, più che di arrivo, che da La Grande Casa vuole allargare l’orizzonte di riflessione sul lavoro sociale ad altre cooperative, ai consorzi, alle università, alle organizzazioni sindacali e di rappresentanza del Terzo Settore e, non ultimo, all’ente pubblico. L’auspicio è che sempre più organizzazioni, lavoratori e lavoratrici, sottoscrivano il Manifesto sul sito della cooperativa (www.lagrandecasa.org/manifesto/) e che la riflessione porti a riconsiderare e
riconoscere il valore che il lavoro sociale ha per le nostre comunità.
 

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: