AVS CINISELLO BALSAMO: Giù le mani dai Pini di via Guardi

Comunicato stampa

Redazione
06/08/2025
Comunicati Stampa Politica
Condividi su:


È di questi giorni una accesa polemica social sulle spaccature e ondulazioni del manto stradale di via Guardi all'altezza del civico 50 e nei differenti punti corrispondenti ai secolari pini marittimi caratteristici della città. Diversi infatti sono i disagi che si sono verificati per via delle difficoltà a camminare sulla strada e anche le stesse macchine, ormai, si trovano in difficoltà a guidare sul rettilineo che porta al Parco della Pace.  

In particolar modo, un consigliere comunale della Lega Nord ha condotto un sopralluogo insieme al Sindaco, altri consiglieri comunali e qualche militante del quartiere e successivamente ha sollevato il problema con un post sui social, facendo emergere, tra i commenti, la proposta secondo lui più intelligente: «l'idea sarebbe di asportare gli alberi in altro luogo, la soluzione più intelligente.»

Invece, come spesso accade, la soluzione proposta dal consigliere comunale sarebbe la più dannosa per la salute e la sostenibilità della nostra città, infatti:

1. Questi pini hanno un'età e una dimensione imponenti e delle radici molto profonde

2. Per spostare una pianta, la stessa deve essere rizollata ogni due anni in terreno agricolo e non urbano altrimenti muore

3. Con molta probabilità quelle piante periranno poco dopo il trapianto

Asportare gli alberi significa sconvolgere l'intera architettura urbanistica dell'area circostante con costi enormi. Via Guardi verrebbe completamente stravolta e si creerebbero lunghi disagi per tutti i cittadini che ci vivono.

«Giù le mani dai pini di via Guardi! – dichiarano Gaetano Petronio, portavoce di AVS Cinisello Balsamo, e Francesco Casarolli, portavoce Verdi Cinisello Balsamo – Chi vuol asportare quegli alberi non vuole il bene di via Guardi e del quartiere Bellaria. Basta studiare poche nozioni di giardinaggio per sapere che la soluzione è molto più semplice e meno dispendiosa. Infatti, per risolvere il problema delle ondulazioni della strada basta fare delle potature specifiche dei pini marittimi, in modo da contenere lo sviluppo radicale e metterle in sicurezza. Inoltre, per l'amministrazione sarebbe sufficiente fare quei lavori di asfaltatura della strada e dei marciapiedi che, ormai, non vengono eseguiti da anni. Questo Sindaco ci parla tutti i giorni di sicurezza ma non c'è niente che renda più sicuro un quartiere che un viale alberato con un manto stradale e un marciapiede curato.»

 

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: