Da Fondazione Comunitaria Nord Milano riceviamo e pubblichiamo:
Fondazione Comunitaria Nord Milano presenta il Bilancio Sociale 2024 e rilancia il ruolo della comunità come infrastruttura sociale del territorio.
Si è svolto giovedì 30 ottobre, presso lo Spazio Academy di Fondazione Triulza nel MIND Milano Innovation District, l'evento istituzionale "Comunità Vitali nel Nord Milano: radici comuni, futuro che cresce", promosso da Fondazione Comunitaria Nord Milano.
Un'occasione di dialogo aperto tra enti del terzo settore, istituzioni e volontariato, insieme ai rappresentanti della nuova governance della Fondazione, con l'obiettivo di rileggere insieme le radici del territorio e immaginare nuove prospettive di impatto sociale.
Durante l'incontro – che ha visto l'intervista condotta dal giornalista Fabio Pizzul con la Presidente uscente Paola Pessina e il Presidente in carica Massimo Minelli – sono stati presentati anche i risultati 2024 raccolti nel Bilancio Sociale di FCNM, documento che fotografa lo stato di salute di una comunità "viva e in movimento".
Nel corso del 2024, Fondazione ha erogato oltre 900 mila euro a favore delle comunità dei 23 Comuni del Nord Milano, sostenendo 64 progetti nei settori sociale, educativo, culturale e abitativo. Le iniziative hanno coinvolto oltre 4.000 giovani e minori, 1.800 persone in condizione di vulnerabilità, 845 persone con disabilità, 565 anziani, 210 donne vittime di violenza, e quasi 5.000 cittadini impegnati in attività di cittadinanza attiva.
Significativa anche la raccolta fondi territoriale, pari a quasi un milione di euro provenienti da 310 donazioni, in larga parte da persone fisiche e imprese locali: un segnale concreto della fiducia diffusa verso la Fondazione e la sua azione sul territorio. A ciò si aggiungono i fondi tematici "Comunità che cura", "Inclusione Giovani", "Disabilità – Fondo Sirio" e "Mai più sola", che rendono più stabile e mirato l'intervento su bisogni emergenti.
Nei primi sei mesi del 2025, la Fondazione ha già finanziato 52 progetti nei primi tre bandi dell'anno (per un totale di 365 mila euro), a cui si sommano oltre 125 mila euro in contributi extrabando e un percorso di coprogettazione da 300 mila euro in collaborazione con Comuni, aziende speciali e Fondazione Paganelli. Un trend che conferma la capacità della Fondazione di attivare nuove risorse, alleanze e competenze.
Il Bilancio Sociale ci restituisce l'immagine di una comunità che sa rigenerarsi. Dietro i numeri ci sono persone, storie e reti che lavorano ogni giorno per includere, educare, curare e accogliere. Il nostro compito è custodire l'identità della Fondazione e, allo stesso tempo, aprirla al cambiamento: coinvolgere i giovani, rafforzare le alleanze, dare fiducia a chi innova. Fare comunità significa fare futuro -- Massimo Minelli, Presidente FCNM
L'evento ha rappresentato anche un momento di presentazione della nuova governance della Fondazione, rinnovata per otto undicesimi del Consiglio di Amministrazione, a testimonianza di un territorio che si rigenera attraverso competenze, visioni e responsabilità diffuse.
La Fondazione è oggi una piattaforma collaborativa capace di attivare processi e non solo di erogare risorse. La coprogettazione territoriale, il rafforzamento delle reti educative, il contrasto alle povertà e l'attenzione alla disabilità sono sfide che richiedono competenze, ascolto e investimenti condivisi. Il Nord Milan si sta impegnando a mobilitare queste risorse. -- Pierluca Borali, Segretario Generale FCNM
La serata si è conclusa con un aperitivo conviviale, durante il quale i partecipanti hanno potuto dialogare con i membri del CdA e con lo staff della Fondazione, condividendo prospettive, idee e bisogni dei territori.