L’incontro, in cui si discuterà come potrà cambiare il volto della città grazie agli interventi studiati per il bene comune, avrà luogo lunedì 17 novembre alle ore 18.00 presso Villa Mylius, in Largo Lamarmora a Sesto San Giovanni.
La tavola rotonda sarà preceduta, alle ore 17.30, dall’apertura dell’esposizione dei plastici di alcuni interventi urbanistici che illustrano varie idee e progetti in corso di studio.
La collaborazione tra i settori pubblico e privato è lo strumento fondamentale per promuovere significativi miglioramenti nel tessuto urbano, non solo attraverso grandi interventi di rigenerazione, ma anche grazie a piccole opere puntuali capaci di incidere concretamente sulla qualità della vita quotidiana.
Il ripensamento dello spazio urbano, della cultura e della vita sociale sestese passa attraverso il coinvolgimento di tutti i cittadini, invitati a partecipare con le loro idee, competenze e visioni, a un ampio dialogo con gli esperti delle diverse discipline che concorrono alla qualità urbana.
Alla tavola rotonda interverranno:
• Jessica Astolfi, Presidente dell’associazione Sesto Capitale Città del BenEssere
• Introduzione
•
• Gianni Verga, presidente dell’Associazione Consiglieri Regionali della Lombardia, già assessore all’Urbanistica, Regione Lombardia
• Sussidiarietà: un principio stabilito dalla Costituzione!
•
• Bruno Santamaria, avvocato esperto in edilizia e urbanistica
• Il partenariato pubblico-privato
•
Massimiliano Pulice, Responsabile Consulente Infrastrutture e Rigenerazione Urbana CPD (Cassa Depositi e Prestiti)
• La rigenerazione urbana: pianificazione multidisciplinare e collaborativa di lungo termine
•
Paolo Vino, imprenditore, cofondatore dell’associazione Sesto Capitale Città del BenEssere
• Prospettive future. I progetti partecipati per Sesto nel segno della collaborazione e trasparenza
•
• Claudio Fraconti, già Presidente di AINM (Associazione Imprenditori Nord Milano) e imprenditore
• Il ruolo dell’imprenditoria nella rigenerazione urbana
•
A moderare l’incontro sarà il giornalista Leonardo Servadio. La tavola rotonda sarà seguita da un dibattito aperto al quale potranno intervenire i cittadini, gli operatori economici, i rappresentanti del terzo settore, in un confronto costruttivo sul futuro della città.
La partecipazione è libera.
Per informazioni: www.sestocapitale.it – sestocapitale@gmail.com