Si terrà sabato 29 Novembre dalle ore 16 presso Auditorium BCC (Viale Gramsci 194, Sesto San Giovanni) un interessante incontro con alcune associazioni sestesi per discutere di ambiente, energia e comunità. Si tratta di un appuntamento che riunisce associazioni, enti e realtà del territorio – tra cui Croce Rossa Italiana, Legambiente, Gruppo CAP, RAB (Residential Advisory Board), Condomini Rifiuti Zero e la Consulta dell'Ambiente – per condividere esperienze, progetti e percorsi innovativi.
*Croce Rossa Italiana – Sesto San Giovanni: presentazione del progetto contro la povertà energetica
La Croce Rossa di Sesto illustrerà i risultati del progetto dedicato al contrasto della povertà energetica, grazie al quale oltre 65 famiglie sono state supportate nella scelta di elettrodomestici a basso consumo e nella diffusione di comportamenti sostenibili. Un'iniziativa che unisce tutela ambientale e sostegno sociale, rafforzando il benessere della comunità.
*Legambiente – Circolo Chico Mendes: il ruolo delle Comunità Energetiche
Il circolo locale di Legambiente proporrà un approfondimento sulle Comunità Energetiche, strumenti essenziali per aiutare cittadini e condomìni nella gestione efficiente degli spazi abitativi e dei quartieri. Un invito concreto alla partecipazione attiva e alla cura del territorio.
*Gruppo CAP: la nuova Biopiattaforma e le sfide dell'economia circolare
Gruppo CAP presenterà l'evoluzione della Biopiattaforma, nata nella sede dell'ex inceneritore cittadino. L'impianto già oggi produce biometano dalla FORSU e, in futuro, genererà calore, energia elettrica e fertilizzanti dai fanghi di depurazione: un progetto strategico per l'economia circolare e lo sviluppo sostenibile del territorio.
*Il RAB: cinque anni di monitoraggio ambientale partecipato
Il RAB – il Consiglio Consultivo della Comunità locale – riunisce associazioni, amministrazione, Consulta dell'Ambiente e aziende coinvolte nella Biopiattaforma. Durante l'incontro saranno presentati i risultati raggiunti nei primi cinque anni di attività e le nuove sfide nel percorso condiviso di trasparenza e monitoraggio.
*Condomini Rifiuti Zero: sensibilizzazione e nuova cultura dei rifiuti
L'associazione Condomini Rifiuti Zero, attiva dal 2019, porterà la propria testimonianza sul lavoro svolto nei condomìni per ridurre l'indifferenziato e migliorare la gestione dei rifiuti. La scrittrice Silvia Amadio presenterà inoltre ECO-KEEPER, il libro dedicato alla nuova figura professionale impegnata nella tutela dell'ambiente e del bene comune.
*La Consulta dell'Ambiente: il sostegno dell'amministrazione
Il presidente della Consulta dell'Ambiente, Federico Pogliaghi, confermerà il sostegno dell'amministrazione alle iniziative capaci di migliorare il contesto urbano e diffondere una cultura ambientale condivisa e partecipata.
--ingresso libero--
--
L'ultimo secolo della nostra esistenza si è lasciato dietro più immondizia di quanta ne avevamo prodotta in diversi milioni di anni.
(Ronald Wright)