Alessio di Roma

Santo del 17 Luglio

Davide Ianniello
17/07/2016
Storia
Condividi su:

Alessio di Roma

Santo del 17 Luglio

Alessio nasce a Roma nel IV secolo.

Secondo la leggenda siriaca era un patrizio di Costantinopoli fidanzato ad una donna virtuosa che convinse a rinunciare al matimonio, proprio la sera precedente le nozze. Imbarcatosi per la Siria del Nord raggiunse la città di Laodicea e poi Edessa dove fingendosi mendicante, la sera distribuiva ai poveri quello che aveva elemosinato durante il giorno e per il suo ascetismo era chiamato Mar-Riscia ovvero Uomo di Dio. Poco prima di morire rivelò le sue nobili origini romane e confesso di aver rifiutato il matrimonio per consacrarsi a Cristo e per questa ragione gli furono tributati gli onori degli altari.

Secondo la versione greca e romana, invece, Alessio, patrizio di Roma, dopo una vita da mendicante a Edessa, ritornò diciassette anni più tardi a Roma a casa del padre (che però non lo riconobbe): qui visse come mendicante per altri diciassette anni in un sottoscala. Prima di morire scrisse in un biglietto tutta la sua vita, della rinuncia del matrimonio e della partenza a Edessa. Secondo la leggenda solo il papa riuscì ad aprire la sua mano e a leggere il biglietto, provocando la sorpresa dei genitori. Alla morte del santo si sprigionò prodigiosamente un suono festoso di campane.

La Chiesa cattolica lo venera il 17 luglio.

 


 


 

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: