Slot irregolari, multati 24 esercenti a Monza

23/08/2014
Attualità
Condividi su:

Il gioco d’azzardo si sta diffondendo sempre di più in Italia, paese che conta cifre da capogiro nel settore: nel solo 2016 sono stati spesi 95 miliardi di euro nel settore dai cittadini, un dato che fa riflettere e ha dato l’input al Governo per intervenire in merito anche in ottica di aumento delle verifiche presso gli esercenti.

Nell’ultimo periodo nella Brianza, in Lombardia, le sanzioni sono scattate più del solito grazie ai controlli sempre più frequenti negli esercizi pubblici sui giochi come le roulette o le slot. Sembrerebbe infatti che siano ben 24 le attività commerciali multate (per un totale di 168.000 euro) su un centinaio di esercizi controllati di recente. In alcuni casi è stato necessario adottare provvedimenti più rigidi come il sequestro, il sigillo e quant’altro.

Il controllo è scattato dopo che il Comando di Polizia Locale di via Marsala, a Monza, ha dato vita a un team specializzato nei controlli in tema di videogiochi, con una ferrea formazione dispensata dall’Agenzia dei Monopoli, l’Ente italiano che si occupa in prima persona del settore del gioco d’azzardo. Esaminando le statistiche in modo più preciso emerge che sono 97 le strutture controllate per verificare se fossero presenti macchine da gioco e, nel caso, la loro conformità rispetto alla legge. Ventiquattro, come già accennato, sono stati multati per irregolarità riscontrate durante il controllo, con un totale di 68 violazioni rilevate e sanzioni per un totale di 160.000 euro. A 29 slot è stato messo un sigillo, mentre altre 4 sono state sequestrate.

Il Comandante della Polizia Piero Romualdo Vergante si è espresso sulla vicenda dichiarando che le forze dell’ordine, dall’inizio dell’anno, si sono prodigate per aumentare i controlli, riuscendo a monitorare il 90% degli apparecchi sul territorio. Nonostante queste problematiche non da poco, fortunatamente ci sono stati comportamenti virtuosi che è bene mettere in risalto affinché fungano da esempio, come la scelta di molti titolari di non tenere macchinette nei propri esercizi e la riduzione del loro numero grazie ai controlli sempre più numerosi.

È da sottolineare anche come si stia diffondendo a macchia d’olio anche il fenomeno dei casinò online, con cataloghi molto ampi. Sono molto utili per coloro che vogliono usufruirne ma non hanno casinò e macchinette fisiche nelle vicinanze, e offrono la possibilità di iniziare a giocare senza spendere, almeno inizialmente, denaro proprio (i cosiddetti “bonus”). Anche questa situazione, però, non è esente dal rischio di ludopatia, nonostante la rigidità dell’AAMS nei confronti dei siti operanti nel settore, ai quali impone di seguire direttive ferree per ottenere l’omonima certificazione ed essere considerati legali e sicuri.

Leggi altre notizie su Sesto Daily News
Condividi su: