Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

14 ottobre 1894: Brevettato il pandoro

L'almanacco del giorno

redazione
Condividi su:

Brevettato il pandoro: Con il Certificato di Privativa Industriale, rilasciato dal Ministero di Agricoltura Industria e Commercio del Regno d’Italia al pasticciere di Verona Domenico Melegatti, iniziò la storia del pandoro, tra i dolci più tipici del Natale italiano.

Le sue origini in realtà si perdono tra aneddoti e racconti leggendari. Chi lo fa discendere dalle tradizioni dolciarie della corte viennese degli Asburgo, chi dal rinascimentale pan de oro (chiamato così perché ricoperto da foglie dorate) consumato a Venezia; per altri ancora si rifarebbe al veronese nadalin, dolce a forma di stella, ancor’oggi prodotto artigianalmente dai pasticcieri scaligeri.

A fare un po' di ordine, indicando una data di nascita precisa, fu il brevetto ufficiale del 14 ottobre 1894 che registrò con il nome di "pandoro" la ricetta di Melegatti: impasto morbido a forma di stella troncoconica a otto punte.

Condividi su:

Seguici su Facebook