La Giornata mondiale della Alimentazione (World Food Day) è istituita dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) il 16 ottobre 1981, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della fame nel mondo, promuovere la cooperazione economica e tecnica tra i Paesi in via di sviluppo ed incoraggiare la partecipazione delle popolazioni rurali ai processi decisionali ed alle attività che influenzano le loro condizioni di vita.
La Giornata, si celebra in tutto il mondo, in questo giorno, per ricordare la data di fondazione della FAO, avvenuta a Québec, in Canada, il 16 ottobre 1945, una Organizzazione intergovernativa delle Nazioni Unite, con sede a Roma e presente in oltre 194 Stati.
Il tema del 2023: ”L’acqua è vita, l’acqua è cibo. Non lasciare nessuno indietro”.
Sono 2,4 miliardi le persone che vivono in Paesi con problemi di approvvigionamento idrico e circa 600 milioni le persone che dipendono, almeno in parte, dai sistemi alimentari acquatici, subiscono gli effetti dell’inquinamento, del degrado degli ecosistemi, delle pratiche non sostenibili e del cambiamento climatico.
La Giornata pone l’accento sulla importanza di una gestione consapevole dell’acqua e di un suo utilizzo più moderato nella produzione di cibo, garantendo, nel contempo che sia distribuita equamente, che i sistemi alimentari acquatici siano preservati e che nessuno venga lasciato indietro.