Evento speciale al Teatro Lirico Giorgio Gaber in collaborazione con Regione Lombardia: il 19 dicembre si omaggerà l'arte comica del grande attore Renato Pozzetto che tanto ha fatto ridere intere generazioni. Quello che nasce come "Omaggio a Renato Pozzetto" è già diventato "Pozzetto Day" con un ricco programma di proiezioni cinematografiche che rappresentano al meglio il suo stile unico e il suo umorismo inconfondibile.
Il programma della giornata prevede:
-ore 14 : È arrivato mio fratello
-ore 16,30 : Un povero ricco
-ore 20 : Il ragazzo di campagna
Inoltre durante la proiezione serale de "Il ragazzo di campagna", il critico cinematografico Gianni Canova dialogherà con il giornalista Giorgio Terruzzi, autore del libro "Ne uccide più la sciarpa che la gola", dedicato proprio a Pozzetto. La collaborazione artistica di Canova garantirà un approfondimento unico sull’opera di Renato Pozzetto e sulla sua straordinaria capacità di raccontare la società italiana attraverso il sorriso.
L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria sul sito del Teatro Lirico di Milano. L’assessore Caruso, intanto, ha comunicato che Regione Lombardia è già al lavoro per replicare l’iniziativa all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, con l’obiettivo di esaltare l’energia e il sorriso di Pozzetto anche oltre i confini milanesi.
"L'intero pomeriggio e tutta la serata saranno dedicati a celebrare la straordinaria carriera di Renato - ha spiegato Matteo Forte, direttore del Teatro Lirico - per esaltarne il talento e ringraziarlo per i momenti indimenticabili che ha saputo regalarci durante il suo percorso professionale”.
"Quando Matteo Forte ci ha proposto questa iniziativa - ha sottolineato Francesca Caruso, assessore alla cultura di Regione Lombardia - non abbiamo avuto alcun dubbio. Renato Pozzetto è un simbolo della Lombardia: dai suoi esordi nel cabaret ai film che hanno fatto la storia del nostro cinema, ha sempre mantenuto un legame profondo con la nostra regione, che resta il suo punto di riferimento”.