Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Anche in Lombardia tutto pronto per le ordinanze invernali

Condividi su:

Ci risiamo! È già partito il conto alla rovescia per la partenza delle ordinanze invernali per la stagione 2019-20, che entreranno in vigore su numerose strade della Lombardia sin dal 15 novembre, con un periodo di deroga che anticipa quindi questo termine già alla metà di ottobre.

Ogni cosa a suo tempo. Se questi sono i tempi della burocrazia, ci sono però altre considerazioni che possono convincere gli automobilisti a "fare presto" nel valutare l'opzione del cambio gomme: come capita in altri settori commerciali, si può approfittare ora dei vantaggi degli acquisti "fuori stagione", sia dal punto di vista economico che pratico.

I vantaggi della tempestività. Il riferimento immediato arriva dal sito www.euroimportpneumatici.com, leader in Italia per l'ecommerce di gomme, che già dalle FAQ segnala come i regolari tempi di consegna (ovvero, 48/72 ore) potrebbero subire variazioni nei momenti di alta stagione da ottobre a gennaio, quando cioè si corre all'acquisto degli pneumatici invernali all'ultimo momento utile.

Le ordinanze invernali in Lombardia. Una nota che conferma anche l'attenzione crescente che in Italia c'è su questo tema, legata anche all'incremento delle strade su cui sono in vigore le specifiche norme: soffermandoci solo sulla nostra Lombardia, lo scorso anno sono stati almeno una trentina i tratti interessati dai provvedimenti, data anche la natura montuosa del nostro territorio.

Le indicazioni della Regione. E per sensibilizzare ulteriormente gli automobilisti che ancora non sono informati a pieno sull'importanza di guidare con le giuste gomme stagionali, e soprattutto dei rischi che si corrono andando contro le regole, anche sul portale ufficiale della Regione Lombardia si dà ampio spazio alla comunicazione istituzionale sul corretto "uso delle catene e dei pneumatici invernali".

Consigli utili per gli automobilisti. La pagina è una buona sintesi di tutto quello che serve sapere per aumentare la sicurezza al volante nei mesi freddi, perché descrive in dettaglio gli aspetti legislativi e quelli pratici, a cominciare dai motivi per cui è importante montare pneumatici invernali laddove previsto: in "inverno la strada è meno sicura perché spesso bagnata, brinata, ghiacciata o innevata, quindi il livello di aderenza degli pneumatici al fondo stradale è inferiore", e le gomme termiche o invernali sono studiate proprio per ridurre questo problema, fornendo "prestazioni superiori in aderenza, motricità, frenata nelle condizioni critiche" e garantendo buone prestazioni anche su strada asciutta.

Come migliorare la sicurezza in strada. Più in dettaglio, si spiega che gli pneumatici invernali sono "progettati e costruiti per dare, globalmente, il meglio nelle condizioni atmosferiche molto critiche", come ad esempio basse temperature (al di sotto dei sette gradi centigradi) unitamente ad asfalto umido, bagnato, innevato, mentre le classiche gomme estive "offrono un compromesso migliore nelle condizioni di impiego normale".

Il fattore temperatura. Ogni cosa a suo tempo, si dice, e questa norma di buon senso vale anche per le gomme dell'auto: il discrimine alla guida è quella soglia dei 7 gradi dell'asfalto. Quando il termometro resta superiore a questo limite, gli pneumatici estivi funzionano al meglio, ma quando si scende al di sotto iniziano i "problemi", perché la mescola indurisce e la gomma perde le sue caratteristiche. All'opposto, con il caldo gli pneumatici invernali soffrono e possono avere prestazioni non adeguate, mentre a temperature basse possono viaggiare al pieno del loro potenziale.

Condividi su:

Seguici su Facebook