Nel 1996, l’Assemblea Generale ha invitato gli Stati membri ad osservare la Giornata Internazionale per la Tolleranza il 16 novembre, con attività dirette sia alle istituzioni scolastiche sia ad un pubblico più vasto. Questa decisione è venuta dopo l’Anno della Nazioni Unite per la Tolleranza, 1995, proclamato dall’Assemblea nel 1993.
L’Anno era stato dichiarato su iniziativa della Conferenza Generale delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO); il 16 novembre 1995, gli Stati Membri dell’UNESCO avevano adottato la dichiarazione di principi sulla tolleranza. L’Alleanza delle Civiltà delle Nazioni Unite continua a compiere sforzi per combattere gli estremismi e promuovere il dialogo interculturale, attraverso partenariati con i media e programmi di scambi giovanili.
La tolleranza non è data per scontata. Deve essere insegnata, nutrita e comunicata. L’educazione, dentro e fuori la scuola, è essenziale per rafforzare la tolleranza e combattere l’odio e la discriminazione. In questa Giornata Internazionale della Tolleranza, rinnoviamo il nostro impegno al dialogo e alla comprensione tra tutti i popoli e le comunità , e concentriamo le nostre menti ed i nostri cuori sulle vittime della discriminazione e dell’emarginazione. Un unico popolo, significa vivere e lavorare insieme sulla base del rispetto reciproco per la ricchezza della diversità umana.