Riconoscere una buona traduzione non è facile per chi non conosce la lingua di destinazione di un testo, ma è anche vero che si possono usare alcuni consigli per verificare la qualità del risultato.
Riconoscere una buona traduzione: alcuni suggerimenti utili per riuscirci
Riconoscere una buona traduzione può non essere semplice, soprattutto per le persone che non conoscono la lingua straniera di destinazione del testo. Sebbene possa risultare difficile controllare uno scritto già tradotto, ci sono però dei suggerimenti a cui prestare attenzione per riuscirci. Il primo riguarda il consiglio di sottoporre il documento a qualcuno di propria conoscenza che sappia almeno le basi della lingua, in modo da controllare che non vi siano errori gravi. Se però non si conosce nessuno a cui poter chiedere, si può anche utilizzare un traduttore automatico e cercare di riportare il testo nella versione originale. Ciò significa che se si è richiesto di svolgere traduzioni in lingua francese a partire dall’italiano, per capire se queste ultime siano ben fatte, si può copiare il tutto sull’applicazione scelta e ottenere la versione italiana. Se quest’ultima ha senso o comunque non presenta frasi totalmente sconnesse o prive di una base logica, anche la parte in francese non dovrebbe presentare elementi erronei. Ci sono però anche altri sistemi per fare dei controlli adeguati, al fine di verificare che il lavoro richiesto sia stato svolto da un traduttore professionista o no.
Gli altri elementi da non sottovalutare
Per analizzare bene il testo ottenuto poi è possibile anche fare delle verifiche su ogni parola. Servendosi di manuali in lingua, ma anche di dizionari online, è possibile ricercare il significato di ogni termine, per capire se si tratta di parole che fanno parte del linguaggio comune oppure se rientrano in un campo più formale. Ciò dipende anche da quale tipologia di traduzione sia stat chiesta. A volte si richiedono quelle letterali, ma altre volte vi è bisogno di riceverne altre che abbiano tecnicismi oppure termini appartenenti al linguaggio giuridico o medico o ad altri ambiti.
Ulteriore fattore che si dovrebbe verificare riguarda l’omogeneità del testo, che infatti non dovrebbe presentare paragrafi privi di collegamento tra loro, bensì vi dovrà sempre essere un rapporto tra questi, a meno che non si richieda di tradurre porzioni di testo differenti, come estratti da una determinata opera, per esempio.
Certamente, un modo per non sbagliare e per non rischiare di affidarsi a traduttori non professionisti è quello di rivolgersi solo ed esclusivamente ad agenzie serie e affidabili. Questo implica di compiere quindi una scelta corretta già prima di confermare ufficialmente l’invio dei testi da far tradurre. In questo modo, valutando con attenzione quale potrebbe essere l’azienda a cui fare affidamento, si potranno limitare i rischi di ricevere risultati che poi non saranno graditi. Espresso Translations non solo permette al cliente di scegliere tra più di 150 lingue diverse, ma possiede un team di traduttori altamente qualificati e madrelingua. Optando per agenzie del genere, sicuramente si avrà modo di ottenere risultati eccellenti, che non necessitano di ulteriori verifiche.