Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Come scegliere il miglior provider di imballaggi per il proprio business

Condividi su:

Nel mondo del marketing aziendale moderno, bisogna essere attenti a tutto, sia per una questione di rientro economico che di brand management. Il diavolo è nei dettagli e, con una pletora clientelare sempre più esigente, cadere in errore può risultare particolarmente semplice. Ciò spinge il mercato di riferimento a diventare giorno dopo giorno più competitivo e mutevole. 

Come detto, l’attenzione delle company è rivolta praticamente ovunque e, ci sono alcuni fattori che risultano semplicemente imprescindibili, di cui tener conto assolutamente. Parliamo, in primis, degli imballaggi. Sì, perché le scatole di cartone rappresentano il primissimo impatto visivo e sensoriale del cliente all’arrivo della merce in casa sua o, dell’acquisto in negozio, in funzione della formula di commercio.

L’imballaggio rappresenta il prodotto dal punto di vista esteriore, trasmettendo sensazioni ben definite a chi vi interagisce, anche riguardo il contenuto. Per una confezione di bottiglie di vino, ad esempio, sarebbe il caso di optare per imballi sofisticati che riprendano l’estetica dell’azienda, mentre per prodotti più fragili e destinati ad un mercato di nicchia si potrebbe pensare a packaging protettivi con un riguardo minore all’estetica. Nelle prossime righe, andremo a scoprire come scegliere i migliori imballaggi per la propria azienda. 

Trovare i fornitori più adatti alle proprie esigenze

La primissima cosa da fare per assicurarsi una collaborazione fruttuosa ed efficace con un’azienda di settore è, ovviamente, fare una ricerca in rete, utile a scovare le realtà che collimino maggiormente con le nostre esigenze. Selezionare imballaggi in rete, del resto, non è affatto un’impresa ardua, tenendo conto che tutte le specifiche tecniche e le opzioni di personalizzazione saranno disponibili sul sito ufficiale del provider. Internet risulta sempre il modo migliore per ricevere le informazioni utili riguardanti prodotti del genere. 

È opportuno, dunque, scegliere le opzioni dall’estetica più originale e ricercata nel caso in cui si vendano oggetti che richiedano una spinta nel mercato particolare, data dall’unicità e dalla ricercatezza estetica e, invece, avvalersi delle opzioni più resistenti e sofisticate per assicurarsi una consegna di successo degli oggetti più fragili. Il tutto, poi, deve passare dal portafogli, spingendoci a fare la scelta migliore commisurata al budget a disposizione per l’ordine degli imballaggi. 

Come valutare un provider 

Un fornitore di imballaggi cartone, poi, deve rispettare dei canoni valutativi ben definiti. Occorrerà, infatti, trovare dei provider professionali che, ad un prezzo vantaggioso, siano in grado di offrire possibilità qualitative elevate, con un ampio ventaglio di scelta tra prodotti moderni, efficienti ed esteticamente ricercati quando necessario. Bisognerà, dunque, puntare su collaboratori efficienti, svelti e al passo coi tempi, in grado di garantire uno standard qualitativo ben definito e solido.

Un altro fattore molto importante nella scelta di un fornitore di scatolame, poi, dev’essere l’impatto ambientale. Oggi, infatti, questa tematica è molto cara sia alle aziende che ai clienti stessi e, mostrare interesse in questo senso, può rappresentare un importante valore aggiunto al proprio business. Essere attenti all’ambiente significa puntare su provider che garantiscano prodotti ecosostenibili, provenienti da una filiera di produzione poco inquinante. 

Il cartone, infatti, rappresenta una soluzione ideale per mantenere un ciclo continuativo, provenendo spesso da materiale riciclato o, comunque, riciclabile al 100%. Un provider di imballaggi moderno deve essere in grado di fornire prodotti green alle aziende con cui collabora, trattandosi, tra l’altro, di una solida scelta economica. Le green taxes, infatti, vengono abbattute proprio attraverso la scelta di materiali riciclati e riciclabili che pongano un’attenzione maggiore nei confronti dell’ambiente, a differenza di altri come la plastica, purtroppo ancora operata su larga scala all’interno dell’industria del consumo di massa a cui diverse aziende, oggi, appartengono

Condividi su:

Seguici su Facebook