Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Internet ludico: quali sono i giochi online più famosi?

Condividi su:

Con il lancio di Internet nel 1989, le distanze che prima ci sembravano infinite sono state quasi del tutto abolite. In ogni momento possiamo collegarci con qualsiasi parte del mondo e con qualsiasi persona che abbia accesso alla rete. Di conseguenza, le relazioni e gli eventi sociali soffrono profondi cambiamenti. Anche il mondo ludico, inteso come momento di interazione sociale, viene trasferito nella rete e i confini della presenzialità cadono. Il gioco online prende sempre più piede, tanto da fare quasi scomparire il mondo del gioco come lo conoscevamo prima.

Un po’ di storia

Giusto per dare un contesto generale: il primo gioco ufficialmente lanciato in rete risale agli anni ‘80, quando LucasFilms rilascia Habitat. Il gioco permetteva a un personaggio virtuale di muoversi in ampi spazi, ma i costi risultarono essere troppo elevati e il gioco non fu portato oltre al beta test. Durante gli anni ‘90 furono introdotti diversi giochi online: sport, casinò, giochi di ruolo… Fino al 2004 quando World of Warcraft attrae milioni di utenti e il gioco online si normalizza. 

Nel 2023, quali sono i giochi online più giocati? Già numerose riviste online ne hanno parlato: di seguito vedremo 5 tra i più popolari. 

  • GTA V: un classico intramontabile.

GTA compie quest’anno i suoi 10 anni. Ormai un videogioco online considerato un cult, Grand Theft Auto V continua a essere uno tra i preferiti dei gamer di tutto il mondo. Sparatorie, macchine rubate, casinò e scommesse… In questo gioco il personaggio sembra quasi avere libero arbitrio e potrà interagire con altrettanti e diversi personaggi da tutto il mondo con la sua versione online. I giocatori possono creare differenti server, micromondi e microstorie dove collegarsi e giocare insieme.

  • Poker Online: dalle carte al click

Uno dei giochi più in voga è definitivamente il poker online. Già gioco di successo durante gli anni ‘60-’70, con l’arrivo dell’internet il poker si adatta all’esigenza dei suoi giocatori e diventa accessibile online in tutto il mondo. Ovviamente, il poker online, dovendosi adattare a una nuova piattaforma, non può avere le stesse caratteristiche e regole del poker tradizionale. Per questa ragione si possono trovare manuali e articoli esplicativi online, dove vengono spiegate modalità di gioco e regole. 

  • FIFA: il vero calcio sullo schermo

Gioco che ha creato (e distrutto) le migliori amicizie, FIFA è il più popolare gioco di calcio online. Scegliendo tra le migliori squadre di calcio al mondo, si possono sfidare online giocatori ignoti, familiari, amici e partner. La grafica incredibile rende il videogioco iper realistico: comodamente dal divano sembrerà di vedere una vera partita di campionato! Nelle ultime versioni, inoltre, si può godere del calcio femminile e misto.

  • Call of Duty: guerra e cameratismo

Call of Duty è un altro classico intramontabile. Con la sua prima versione uscita nel lontano 2006, oggi il simulatore di guerra permette di giocare online e creare squadre con amici a distanza. Lo sparatutto offre anche una versione per i gamer più solitari, con una storia da seguire. La versione più divertente, secondo diversi sondaggi, è la “Zombie Nazi”: più giocatori sfidando orde di soldati nazisti zombie famelici. Chi sarà il vincitore?

  • World of Warcraft: il classico per eccellenza

Già menzionato come primo gioco online più giocato nella storia, World of Warcraft continua a essere il re indiscusso dei giochi di ruolo. Creando da capo a piedi il proprio personaggio, il videogioco permette di calarsi in possibilità infinite di mondi fantastici. Sfide, duelli, magia e fantasia sono le parole chiave che guidano il giocatore in un mondo online. Con più di 25 milioni di giocatori in tutto il globo, World of Warcraft ha costruito (e continua a costruire) una delle più grandi community online.


Internet offre infinite possibilità di divertimento: dai fanatici del poker a quelli della fantascienza. Fondamentale è sempre non cadere nella dipendenza e rimanere sempre con due piedi nella realtà analogica.  

Condividi su:

Seguici su Facebook