Milano è il cuore economico del nostro Paese, una città che ha saputo imporsi anche a livello europeo. Molte imprese importanti hanno le loro sedi in questa metropoli, ed è per questo che le opportunità lavorative non mancano. Al tempo stesso qui si trovano alcune delle università più note del nostro Paese. Inoltre non si può di certo dimenticare il turismo, con visitatori che arrivano da tutto il mondo in ogni periodo dell’anno.
Tutto questo ha avuto un importante impatto sul mercato immobiliare di Milano, con un progressivo aumento del costo delle abitazioni. Questo ha portato molte persone a preferire la periferia, dove si possono trovare appartamenti più spaziosi a prezzi più contenuti rispetto al centro.
Se siete alla ricerca di un’abitazione da comprare il nostro primo suggerimento è quello di rivolgersi a un’agenzia immobiliare a Milano. In base alle vostre esigenze gli agenti immobiliari sapranno proporvi soluzioni adeguate e in linea con il vostro budget.
Le zone più costose
Come abbiamo già anticipato le abitazioni nel centro di Milano possono avere costi molto elevati. Se non avete problemi di budget, e cercate un appartamento per vivere il meglio di Milano potreste prendere in considerazione le proprietà immobiliari in vendita nel Centro Storico o nei quartieri di Garibaldi e di Porta Nuova. In queste zone si trovano ristoranti di altissimo livello, e attività incentrate prevalentemente sul mondo del lusso. Il prezzo al metro quadrato si aggira intorno ai 10.000€ (e potrebbe anche superare facilmente questa cifra, soprattutto nel Centro Storico).
Anche la zona dei Navigli non va sottovalutata, diventata una vera e propria icona della movida milanese.
Prospettive future
La grande richiesta di immobili a Milano sta portando anche a una progressiva riqualificazione di alcune aree, che rispetto a qualche decennio fa risultano oggi molto più interessanti per gli acquirenti. Un esempio è la zona di Bovisa, che nei prossimi anni potrebbe guadagnare ancora più valore rispetto a oggi.
In generale possiamo dire che la riqualificazione tende a rendere più vivibili e a misura di famiglie anche quelle zone che fino a qualche tempo fa non sembravano le più adatte. La crescente urbanizzazione porta con sé anche una maggiore disponibilità di servizi. Osservando quartieri come quello di Certosa si possono notare tanti spazi verdi, con scuole e servizi in linea con le esigenze delle famiglie con figli.
Vivere nell’hinterland
Uno dei grandi pregi di Milano è l’ampia rete di mezzi pubblici che collegano il capoluogo lombardo con tanti centri sparsi per la provincia. Sono tanti coloro che scelgono di lavorare a Milano, comprando al tempo stesso un immobile in uno dei molti comuni che circondano Milano. Un esempio è Sesto San Giovanni, ma le opportunità davvero non mancano.
Vivere nei pressi di Milano può essere un’ottima scelta già a partire dai costi. Gli immobili hanno prezzi più accessibili, per cui anche per una giovane coppia è possibile trovare delle abitazioni ampie e spaziose, magari dotate di uno spazio esterno vivibile.
Si tratta di una soluzione molto apprezzata sia dai pendolari, sia da coloro che oggi possono lavorare direttamente da remoto.

