La Mille Miglia è stata una delle competizioni automobilistiche con maggior fascino. Lo stesso Enzo Ferrari nel 1988 definì la sua rievocazione come “un museo viaggiante unico al mondo”. Ora è solo una celebrazione commemorativa molto evocativa, che mette in mostra alcune delle più belle auto da competizione costruite tra il ’27 e il ‘57. Dopo 70 anni, la Mille Miglia torna a Milano e per la prima volta, passerà per piazza Duomo, ma andiamo con ordine.
Che cos’è la Mille Miglia?
Per chi non lo sapesse, la Mille Miglia fu una competizione automobilistica su strada (invece che su pista) dal 1927 al 1957. Alcune battaglie delle 24 edizioni svolte furono epiche e gli appassionati del mondo dei motori le ricordano tutt’oggi. Il percorso aveva inizio a Brescia, proseguiva fino a Roma e tornava indietro fino alla città lombarda, insomma un circuito circolare. Il percorso era lungo oltre 1.600 km che corrispondevano a circa 1.000 miglia imperiali, dando per questo il nome alla gara. Dopo un breve periodo d’oblio, nel 1977 si incominciò a rievocare la nota competizione, sotto forma di gara di regolarità per auto d’epoca e aperta esclusivamente alle auto che avevano partecipato o erano iscritte alle 24 edizioni storiche.
Attualmente attira moltissimi amanti delle vetture d’epoca sia come partecipanti che come spettatori. La scorsa edizione è stata quella dei record, che ha visto ben 705 iscritti provenienti da tutto il mondo
Il passaggio per Milano:
Il progetto di far passare la gara per Milano è stato presentato il 4 di maggio e prevede il ritorno della competizione in centro alla città e un piccolo stop sotto la Madonnina, in piazza Duomo. Sabato 19 Maggio, potrete quindi ammirare le macchine iscritte, durante il controllo timbro che appunto si avrà per la prima volta nella storia, in una delle più belle piazze d’Italia.
Com’è consuetudine la corsa è partita da Brescia in Piazza Vittoria, mercoledì 16 maggio 2018, con un giorno d’anticipo rispetto al solito. Quest’operazione è stata fatta perché a conclusione, Sabato 19 Maggio la città di Brescia organizzerà una notte bianca, dando la possibilità di passare dall’ammirare le auto storiche alle altre attività che sono state previste.
Le auto seguiranno il consueto percorso, lungo centinaia di chilometri, permettendo ai corridori di dare prova delle proprie abilità. Gli equipaggi sono arrivati da tutto il mondo. Di queste, 101 automobili hanno già partecipato in passato alle Mille Miglia durante le edizioni tra il 1927 al 1957.
Tra i 725 equipaggi, che parteciperanno alla competizione, ben 285 sono italiani: oltre il 30% del totale. I partecipanti provengono da ben 34 nazioni e quella più rappresentata dopo l’Italia è l’Olanda, che vanta 149 equipaggi. Alla Germania spetta la medaglia di Bronzo con 98 partecipanti e quarti i britannici con 74 iscritti.
Il percorso della Gara
Il percorso è molto lungo, ma è suddiviso in sole 4 tappe. Dopo la partenza da Brescia la prima sosta intermedia prima del “giro di boa” della capitale è Cervia-Milano Marittima, mentre al ritorno dopo essere passati appunto per Roma faranno tappa a Parma per concludere infine a Brescia.
Per ovvie ragioni di sicurezza le strade saranno chiuse alla normale viabilità, quindi non è possibile seguire la carovana delle auto storiche a meno che non si faccia parte dell’organizzazione. L’unica alternativa è studiare il percorso e trovare strade parallele per arrivare in prossimità delle diverse tappe. Per l’occasione potrebbe essere una buona idea prendere un veicolo attraverso servizi a noleggio come Stradasrl.it.
In questo percorso, verranno svolte 112 prove cronometrate e 6 prove di media oraria che porteranno all’incoronazione della vincitrice di quest’edizione.

