Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Bovaro del bernese: 8 cose da sapere su questo cane da montagna

Condividi su:

Per chi è alla ricerca di un Bovaro del Bernese è importante conoscere meglio la razza e le sue caratteristiche fisiche e caratteriali.

Sapete da dove arriva il nome del Bernese? Sapete quali problemi di salute possono avere ? Sapete quali personaggi famosi possiedono un bovaro del bernese?

Il grande e imponente cane da montagna bernese è diventato negli ultimi anni una delle razze più apprezzate dalle famiglie italiane.

Bovaro del bernese: origini del nome e della razza

Il Bovaro del Bernese è l'unica delle quattro razze di cani di tipo Sennenhund originari delle Alpi svizzere ad avere il mantello tricolore a pelo lungo.

Si ritiene che le razze Sennenhund si siano sviluppate come incroci tra cani da fattoria delle Alpi svizzere e Molossi di tipo mastino che i Romani portavano con sé quando invasero le Alpi nel I secolo a.C.

Il nome Sennenhund deriva dal tedesco Senne ("pascolo alpino") e Hund ("cane"), in quanto accompagnavano i pastori alpini e i casaroli chiamati Senn.

Il quartetto di razze, in ordine di grandezza decrescente, è composto da:

  • Grande Bovaro Svizzero
  • Bovaro del Bernese
  • Bovaro dell'Appenzeller
  • Bovaro dell'Entlebuch

Tutti, tranne l'Appenzeller sono attualmente riconosciuti dall'American Kennel Club.

I mantelli di tutte e quattro le razze hanno lo stesso caratteristico motivo tricolore (nero, bianco e marrone chiaro), ma solo il bovaro del bernese (o "bernese" come è affettuosamente conosciuto) ha il pelo lungo.

Ha avuto origine nel cantone o regione di Berna in Svizzera, da cui il nome.

Bernese: un cane da fattoria versatile

I bovari del bernese (bernesi) erano usati come cani da fattoria polivalenti, per sorvegliare le proprietà e condurre il bestiame da latte dall'azienda agricola agli alpeggi.

Le loro dimensioni e il loro temperamento stabile li hanno resi popolari in questo paese, e con il giusto addestramento sono felicissimi di trascinare i bambini nei carretti e partecipare a sfilate.

Il mantello del bernese è spesso, moderatamente lungo e leggermente ondulato o diritto, con una brillante lucentezza naturale.

L'estetica sorprendente della razza lo ha reso un modello canino molto amato in passerella e in molti spot televisivi e sulla stampa.

In genere, una o due volte alla settimana, con una spazzolatura accurata, il mantello rimane in ordine, mantiene la sua lucentezza e riduce la quantità di peli lasciati sui mobili e sui pavimenti.

Un bagno almeno ogni 2 mesi dovrebbe essere sufficiente, a seconda del livello di attività del bernese e della quantità di sporco con cui entra in contatto.

Dovete anche prestare particolare attenzione alle orecchie del bernese che, se non pulite settimanalmente, possono intrappolare batteri e detriti.

Bovaro del bernese: quali problemi di salute

A causa della sua conformazione genetica, il bovaro del bernese, se non ben selezionato da allevatori esperti dell arazza, può avere problemi di salute.

Per questo motivo dovete adottare un cucciolo di bovaro del Bernese solo da allevamenti riconosciuti ENCI/FCI che esegue tutti i controlli genetici sulla salute dei genitori della cucciolata (rilascio pedigree, radiografie ufficiali anche e gomiti).

La vita media della razza è di 8-10 anni, quindi se state pensando di adottare un bernese nella vostra famiglia, cercate un allevatore affidabile che possa fornire la prova dei test genetici e che si impegni a produrre cani sani.

Carattere e temperamento del Bernese

Il Bovaro del Bernese è rinomato come "cane da montagna sicuro di sé, attento e di buona natura" secondo lo standard di razza, mai aggressivo o timido.

Cuccioli e giovani adulti hanno bisogno di una socializzazione precoce e continuativa.

Con un maschio che puà arrivare a pesare 50-55 Kg e le femmine da 40 a 50 Kg, è una razza troppo pesante per tralasciare una coretta educazione.

Esporre un cucciolo di bovaro del bernese in crescita a molte nuove esperienze vi aiuterà a sviluppare un cane adulto sicuro di sé e disinvolto.

Bernese: un grande cane da lavoro

Fedele alle sue radici, questo è un cane che ama la vita all'aria aperta e adora muoversi in grandi spazi.

Con la sua grande resistenza, è un meraviglioso compagno di escursioni e un animale domestico paziente per bambini.

E' importante iniziare l'addestramento presto, e dare a questo cane da lavoro dei compiti da fare.

Un bernese che può sfogare la propria energia sarà un cane da casa piacevole, mentre un soggetto isolato che non fa sufficiente esercizio fisico può sviluppare comportamenti indesiderati come l'abbaiare fastidioso, scavare e masticare oggetti.

Bovari del bernese e personaggi famosi

Con la sua straordinaria colorazione tricolore: bianco, nero e marrone, il mantello lucido e le dimensioni importanti, il Bovaro del Bernese ha catturato l'attenzione di molte celebrità negli ultimi anni.

I proprietari della razza includono Hilary Duff, Sarah Michelle Gellar, Mark Harmon, Courtney Cox e la coppia William H. Macy e Felicity Huffman.

Il quarterback di Pittsburgh Steelers Ben Roethlisberger ha portato a casa un Bovaro del Bernese (Hercules) dalla regione svizzera dell'Emmental durante un viaggio del 2006 per esplorare le radici della sua famiglia in quel paese. Michael D. Higgins, presidente dell'Irlanda, possiede due bernesi, Brod e Shadow.

Anche se nessun Bovaro del Bernese ha avuto una parte in televisione come Lassie o Rin Tin Tin, la razza ha conquistato la sua parte di titoli di prima pagina per le alcune imprese eroiche.

Nel 2013, Bella ha salvato il suo proprietario, Chris Larocque, in Canada, da una casa in fiamme, tirandolo fuori in salvo.

Nel 2015, un bernese di nome Nico ha salvato due persone che venivano trascinate nell'oceano da una corrente di strappo californiana.

Durante gli incendi dell'ottobre 2017 nel nord della California, Izzy la bernese sopravvisse alla distruzione della casa della sua famiglia ed emerse dalla foresta, scodinzolando, mentre i suoi cari la cercavano freneticamente.

Condividi su:

Seguici su Facebook