Nata nel 2014 e sbarcata in Italia nel 2018, Crowdestate continua la sua crescita in Italia offrendo al pubblico la possibilità di finanziare “Via Torino 37, Sesto S.G., Milano”, opportunità d’investimento in un progetto di riqualificazione edilizia disponibile da oggi online. La nuova opportunità si aggiunge agli oltre duecentosettanta progetti finanziati ad oggi dalla piattaforma di cui oltre centoquaranta già ultimati con successo per un totale di 100 milioni di euro raccolti e oltre 9 milioni di interessi ripagati agli investitori.
E’ stata lanciata la prima campagna di raccolta fondi a Sesto S.G. di Crowdestate, la principale piattaforma europea di crowdfunding immobiliare, che da circa due anni è approdata sul suolo italiano, più precisamente a Milano presso il Fintech District, con l’obiettivo di fornire uno strumento di finanza alternativa ai players del settore immobiliare nostrano. Il progetto prevede la completa ristrutturazione e riqualificazione energetica di un immobile che attualmente desta in stato di abbandono con la creazione di 8 appartamenti. La palazzina è ubicata in Via Torino 37, precisamente nel quartiere “Isola del Bosco - delle Corti”, una zona tranquilla, residenziale e allo stesso tempo vicina al centro. Lo spazio totale su cui si sviluppa il progetto è di circa 640 m2 di aree residenziali, oltre agli spazi comuni e alle aree esterne.
La società Sponsor del progetto, la GC Imm, tramite la ristrutturazione, mira a conservare le caratteristiche architettoniche originarie, preservando la bellezza e il valore storico dell’immobile e dando vita ad abitazioni che mantengono uno stile antico ma con dettagli e servizi moderni. L’inizio dei lavori di ristrutturazione è previsto per Dicembre 2020 e la conclusione per fine 2021. Gli investitori iscritti alla piattaforma hanno la possibilità di partecipare al finanziamento di un’opera che mira alla riqualificazione di uno stabile abbandonato, convertendolo in un immobile dall’alto efficientamento energetico. Tramite questo prestito in Crowdfunding da 250.000 euro, lo Sponsor mira a coprire parte dell’acquisto dell’immobile, che ammonta in totale (tra costi e oneri collegati) a circa 500.000 euro.
Questa è un’ottima opportunità per tutti coloro i quali desiderano approcciarsi al mondo del crowdfunding, infatti due unità sono già state vendute e sono previsti ritorni pari all'11,% annuo con pagamento trimestrale degli interessi e termine dell’investimento a 14 mesi, previsto per
Dicembre 2021. Ad oggi tramite Crowdestate sono stati finanziati 270 progetti immobiliari dei quali 140 già realizzati con exit positivo, ovvero con la totale restituzione di capitale ed interessi agli investitori partecipanti. Gli ottimi risultati raggiunti in tutta Europa hanno permesso alla piattaforma di espandersi e di far crescere esponenzialmente la community di investitori iscritti.