Arriva, dopo una collaborazione che ha avuto inizio nel 2020, il primo prodotto digitale de La Grande Casa e Open Impact. Dedicato a chi ogni giorno lavora sui Piani Educativi Individualizzati nei servizi di educativa domiciliare in favore di minorenni e famiglie, è stato realizzato in partnership con Open Impact, start-up innovativa e spin-off di ricerca accreditata dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, esperta in valutazione di impatto sociale. Lo strumento digitale, che a partire da maggio sarà messo a disposizione di cooperative sociali così come di comuni e aziende speciali, è stato chiamato PEPE (Progetto Educativo Personalizzato) ed è pensato per tutte le realtà che vedono nel loro sforzo costante di progettazione educativa un veicolo per la generazione di un impatto sociale che non è più sufficiente solo immaginare, o raccontare, ma che grazie alla metodologia applicata dai ricercatori di Open Impact è oggi possibile misurare e tradurre in metriche intellegibili da tutti gli stakeholder.
PEPE nasce dall’incrocio di competenze pedagogiche ed educative e di misurazione dell’impatto sociale e digitalizzazione dei servizi. Ideato da La Grande Casa, che da 35 anni lavora nella cooperazione sociale, e da Open Impact, che dal 2019 si occupa di innovazione sociale e digitale, mira a supportare educatrici ed educatori con una piattaforma di semplice accesso, utilizzo e implementazione, acquistabile attraverso licenze annuali.
PEPE include diverse funzioni che vanno dall’anagrafica al monitoraggio delle attività e delle sue evoluzioni, fino alla misurazione delle valutazioni degli obiettivi nel tempo e alla loro comunicazione grafica. Lo strumento, che ha attraversato un periodo di sviluppo e testing accurato, permette non solo al singolo educatore di tracciare e condividere lo sviluppo di ogni progetto educativo, ma
anche ai coordinatori e alla direzione della Cooperativa o della Pubblica Amministrazione competente di visionare qualità e quantità del lavoro d’équipe svolto. Attraverso lo SROI (Social Return on Investment) è infatti possibile ottenere la misurazione del valore economico e finanziario, conservando la maggior quantità di informazioni possibili, con i più alti livelli di privacy. PEPE si rivolge, con funzionalità che snelliscono tempi e procedure in modo flessibile rispetto ai target, alle cooperative sociali che vogliono innovare strumenti e approcci nei loro servizi o che vogliono introdurre la valutazione di impatto, sempre più richiesta dai committenti; si rivolge inoltre alle Pubbliche Amministrazioni che gestiscono direttamente servizi educativi domiciliari e necessitano di uno strumento scientifico capace di fornire una visione globale sui risultati delle policy adottate.
Saranno diverse le occasioni per scoprire le funzioni e l’interfaccia di PEPE nei prossimi mesi: La Grande Casa e Open Impact presenteranno il tool in appuntamenti dedicati a una serie di organizzazioni selezionate, a partire da un incontro a Milano previsto per il 31 maggio 2024. Le singole organizzazioni o PA interessate potranno fare richiesta di una presentazione, anche online, a loro dedicata.
LA GRANDE CASA
Custodiamo i diritti, costruiamo cittadinanza. Accogliamo storie, nutriamo legami. La Grande Casa società cooperativa sociale nasce nel 1989 con l’obiettivo di promuovere diritti, sostenere e rispettare ogni singolo progetto di vita, favorire l’integrazione sociale e lavorativa delle persone più fragili. Operiamo in favore di donne, minorenni e famiglie, giovani, migranti e comunità locale in 10 aree territoriali in Lombardia. I nostri 433 lavoratori esprimono il patrimonio socio-educativo che la cooperativa ha costruito nei suoi quasi 35 anni di attività . Educatori, psicologi, assistenti sociali. Essere cooperativa e impresa sociale è di per sé un valore che si esprime attraverso il lavoro comune, il confronto, la mutualità , la solidarietà e la partecipazione democratica. Ogni percorso individuale di
uscita da una situazione di difficoltà merita per noi una cura e un’attenzione speciale. Per questo da sempre ci occupiamo di promuovere il benessere, la serenità e la consapevolezza di ogni singola persona che accompagniamo.
www.lagrandecasa.it
OPEN IMPACT
Valorizza il tuo impatto.
Open Impact è una start-up innovativa e spin-off di ricerca accreditato dell’Università degli Studi di Milano -Bicocca, che offre servizi di consulenza e tool digitali per la misurazione, valorizzazione e gestione dell’impatto. La sua mission è quella di supportare le organizzazioni a scoprire il potenziale del loro impatto e a trasformarlo in strategia chiave per il loro successo. Grazie a un mix di ricerca e tecnologia, Open Impact dà valore alla sostenibilità sociale e ambientale, applicando le metriche economiche e finanziarie che la rendano chiara e comprensibile a tutti. I tool digitali e il database di Open Impact semplificano ogni passaggio del ciclo dell’impatto, dalla previsione al monitoraggio, fino alla visualizzazione e alla comunicazione dei risultati. Open Impact supporta la costruzione di ecosistemi finanziari orientati all'impatto, favorendo la collaborazione tra attori per affrontare sfide sociali complesse e generare un impatto duraturo e monetizzabile.
www.openimpact.it