Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"FUORI LUOGO" RACCONTI E INCONTRI DI LETTERATURA MIGRANTE

 Il 2 e il 4 giugno Sesto San Giovanni sarà il centro della letteratura di tutto il mondo: Abbiamo deciso di "invadere" pacificamente la città per raccontare tutto il mondo in una giornata

Condividi su:

"FUORI LUOGO"

RACCONTI E INCONTRI DI LETTERATURA MIGRANTE

 Il 2 e il 4 giugno Sesto San Giovanni sarà il centro della letteratura di tutto il mondo: autori e autrici, attori e attrici, ragazzi e ragazze porteranno nelle vie e nelle piazze della città le parole, le visioni e le storie che nascono dall'incontro delle culture. 


https://www.youtube.com/watch?v=PNeaQ6S6sDc    Collegamento video


FUORI LUOGO: RACCONTI E INCONTRI DI LETTERATURA MIGRANTE si svolgerà il 2 giugno a Carroponte e il 4 giugno lungo le vie, le piazze e i giardini di Sesto San Giovanni. FUORI LUOGO è promosso dall'Assessorato alla Cooperazione Internazionale, pace e diritti umani in collaborazione con Arci Milano. L'Amministrazione comunale di Sesto San Giovanni è da sempre sensibile ai temi dell' intercultura nell'ottica della valorizzazione delle culture dei paesi del mondo. Promuove e valorizza altresì le attività culturali e l'interesse per la cultura in tutte le sue forme.

 La letteratura migrante è un ottimo strumento per ribaltare lo stereotipo che affianca considerazioni negative a nazionalità di altri paesi. L'autore e l'autrice migrante, vivendo in un paese diverso da quello di origine, scrive in una lingua diversa dalla propria lingua madre, creando immagini e storie nuove dove si incontrano origini e desideri del futuro.

 “L'associazione che si propone è inaspettata e restituisce alla cittadinanza un'immagine valorizzante delle altre culture e nazionalità – dichiara Elena Iannizzi, Assessora alla cooperazione internazionale, pace e diritti umani del Comune di Sesto San Giovanni - Questa letteratura è sicuramente significativa in relazione al linguaggio usato, che spesso introduce elementi innovativi nella scrittura in lingua italiana, ma ancor più significativa in relazione al contenuto, punto di interesse di Fuori Luogo”.

“La conoscenza delle culture e il coinvolgimento dei nuovi cittadini sono aspetti fondamentali nello sviluppo della nuova società – dichiara Alessia Beltrame, direttrice Arci Milano – La letteratura è una forma immediata che ci permette di conoscere altri mondi, alla quale Fuori Luogo accompagna altre forme di espressione, artistiche, e non, che coinvolgono le realtà di base e le giovani generazioni restituendo una narrazione completa della contemporaneità”.


FUORI LUOGO:

 RACCONTI E INCONTRI DI LETTERATURA MIGRANTE comincerà a Carroponte il 2 giugnoalle 16.30 con una Tavola Rotonda sul rapporto tra fenomeni sociali e produzioni letterarie migranti e approfondirà come è nata in Italia una nuova letteratura , alla quale parteciperanno il Sindaco Monica Chittò, l'Assessora Elena Iannizzi e i docenti Jolanda Guardi, Anna Vanzan, Stefano Caldirola, Cristina Carpinelli, Donatella Dolcini, Francesca Romana Paci.

 A seguire alle 18 i laboratori per bambini con Sinafrica e Sinitah permetteranno di scoprire le percussioni e le danze africane, mentre i laboratori per adulti faranno conoscere le danze africane con Ousmane Tourè, le danze persiane con la compagnia Tarmeh di Aram Ghasemy e l'arte giapponese con l'Associazione culturale shodo.it

Alle 19 discuteremo con Yvan Sagnet, autore camerunense. I suoi libri raccontano la sua esperienza come raccoglitore di pomodori e la dura realtà dei ghetti in cui sono costretti a vivere i braccianti stranieri, fino al loro primo sciopero in Italia. La serata si concluderà con il concerto della Mamud Band, alfieri dell'Afro Future Funk, risultato di una profonda ricerca, spesso praticata in loco, nell’immenso patrimonio della musica africana, brasiliana, cubana, giamaicana e afroamericana.


FUORI LUOGO continuerà il 4 giugno alle 10 con reading diffusi in città: la città sarà “contaminata” da attori e attrici che, accompagnati da improvvisazioni jazz, leggeranno brevi brani, passi o poesie tratti dai libri degli autori e delle autrici.

Alle 10 e alle 15 ci saranno due partenze del “tour migrante”: gruppi di cittadini e cittadine visiteranno la città seguendo un percorso significativo non solo per le peculiarità del territorio, ma soprattutto per scoprire angoli multiculturali. Speciali guide saranno ragazzi e ragazze sestesi di prima e seconda generazione che accompagneranno i “turisti” per la città.

A partire dalle 15, nei corner che saranno distribuiti nei diversi quartieri della città, gli autori e le autrici migranti presenteranno una loro opera e discuteranno della loro visione della produzione letteraria degli scrittori dal mondo. Ogni corner ospiterà più di una presentazione.

Abdel Malek Smari, Tahar Lamri, Anila Hanxhari, Youssef Marzouk, Sabatino Annecchiarico,Ali Ehsani, Santino Spinelli, Urmila Chakraborty, Chaimaa Fatihi e Pap Khouma sono gli autori che ci racconteranno il delicato equilibrio delle molteplici appartenenze culturali, quelle d'origine e quelle vissute nella quotidianità, condividendo le particolarità del processo creativo che scaturisce da queste esperienze.

FUORI LUOGO è realizzato grazie ai partner e sponsor del progetto: Gruppo Cap Holding, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Grand Hotel Villa Torretta, Mimesis Edizioni, Il Maglio, Hotel Falck Village e Radio Popolare, che seguirà le giornate con dirette radiofoniche.


PROGRAMMA DETTAGLIATO

2 GIUGNO CARROPONTE, VIA GRANELLI 1, SESTO SAN GIOVANNI

Ore 16.30

Tavola rotonda

 “Il rapporto tra fenomeni sociali e produzioni letterarie. Come è nata in Italia una nuova letteratura”. Partecipano: il sindaco di Sesto San Giovanni Monica Chittò l'assessora di Sesto San Giovanni Elena Iannizzi i docenti Jolanda Guardi, Anna Vanzan, Stefano Caldirola, Cristina Carpinelli, Donatella Dolcini, Francesca Romana Paci.

Ore 18

Laboratori

Per bambini e bambine percussioni e danza africana con Sinafrica e Sinitah Per adulti danza africana a cura di Sinafrica con Ousmane Tourè danza persiana con la compagnia Tarmeh di Aram Ghasemy arte giapponese a cura dell'Associazione culturale shodo.it

Ore 19

Presentazione dello scrittore Yvan Sagnet

 Ore 21

Concerto Mamud Band


4 GIUGNO SESTO SAN GIOVANNI

Ore 10-12.30

Tutta la città è invasa da attori e attrici che, accompagnati da improvvisazioni jazz, leggono brevi brani tratti dai libri. Piazza Chiesa S. Giuseppe in via XX Settembre 72, Piazza Maria Ausiliatrice, Piazza Petazzi, Nuova Piazzetta Villaggio Falck, Mercato via Marx angolo via Pace

Ore 10-13

Tour migrante: 2 punti di partenza per 2 percorsi che si uniranno alla scoperta degli angoli multiculturali. Ragazzi e ragazze sestesi di seconda generazione saranno le guide speciali che vi accompagneranno per la città.

 Partenze  da Piazza I Maggio angolo via Montegrappa e da Piazza Don Mapelli

Arrivo al Ristorante Culture Connect 4 in via Cavallotti 96

Ore 15-17.30

 Tutta la città è invasa da attori e attrici che, accompagnati da improvvisazioni jazz, leggono brevi brani tratti dai libri. Piazza Petazzi, Piazza IV Novembre, Giardinetto via Picardi, Giardino MincioTevere in v.le Italia angolo Tevere-Mincio, Terrazza Bottoni in via Marx ang. Lombardia.

Ore 15-18

Tour migrante: 2 punti di partenza per 2 percorsi che si uniranno alla scoperta degli angoli multiculturali. Ragazzi e ragazze sestesi di seconda generazione saranno le guide speciali che vi accompagneranno per la città.

 Partenze da Piazza I Maggio angolo via Montegrappa e da Viale Monza angolo viale Edison.

Arrivo allo Spazio Arte in via Maestri del Lavoro.


Corner 1 piazza Oldrini. Jolanda Guardi intervista:

Ore 15 Abdel Malek Smari, autore di L'occidentalista.

Ore 16.30 Tahar Lamri, autore di I sessanta nomi dell'amore.

Corner 2 sede quartiere 5 – via Campestre, 250. Francesca Romana Paci intervista:

Ore 15 Sabatino Annecchiarico, autore di Cocolice e Lunfardo Ore 16.30 Pap Khouma, autore di Noi italiani neri.

Corner 3 biblioteca centrale - via Dante, 6. Stefano Caldirola intervista:

Ore 15 Alì Ehsani, autore di Stanotte guardiamo le stelle.

 Ore 16.30 Urmila Chakraborty, autrice di Milano4ever.

Corner 4 Spazio Arte - via M. del Lavoro 10. 

Ore 16.30 Anila Hanxhari, autrice di Cicatrici d'acqua. Intervistata da Sara Milanese.

Ore 18 Alexian Santino Spinelli, autore di Rom. Questi sconosciuti. Intervistato da Claudio Agostoni.

Corner 5 nuova piazzetta Villaggio Falck. Paola Palladino intervista:

ore 15 Chaimaa Fatihi, autrice di Non ci avrete mai.

ore 16.30 Hussein Youssef Marzouk, autore di Un piccolo pescatore sul Nilo.

Fuori Luogo termina a Spazio Arte alle 18 in compagnia di AlexianSantino Spinelli musicista internazionale e ambasciatore della cultura romanì nel mondo.


Un ringraziamento a: Associazione Culturale Pasiones Peruanas / Associazione Fior di Mylius / Associazione Le Malandre / Associazione volontariato Caritas Salesiani / Cantina e Coscienza / Centro accoglienza profughi / Centro Culturale Islamico / Centro Culturale Tenebiaco / Centro Studi Problemi Internazionali / Cinema Rondinella / Culture Connect – Contact Culture / Farmacia Metro Dott. Badawi / Fondazione La Pelucca / Gruppo Fotoamatori Sestesi / Istanbul Mesopotamia / Laboratorio creativo solidale di cucito organizzato da Auser Lombardia, Auser Insieme Volontariato Sesto San Giovanni Onlus e Associazione Amici della Casa della Carità / Mucho Gusto / Opus Personae / Spazio Ginko.


Dichiarazione di Elena Iannizzi, Assessora alla cooperazione internazionale, pace e diritti umani

L'Amministrazione comunale di Sesto San Giovanni è da sempre impegnata sui temi dell'intercultura e della multiculturalità nell'ottica della valorizzazione di culture di paesi differenti. Ricerca legami di collaborazione, solidarietà e amicizia con città di tutto il mondo promuovendo e favorendo iniziative di pace, di collaborazione e gemellaggi tra popoli. Riconosce l'importanza di promuovere momenti di confronto al fine di superare ogni forma di discriminazione.

Per questo come assessorato alla cooperazione internazionale, pace e diritti umani abbiamo organizzato questa iniziativa sul tema della multiculturalità con l'obiettivo di restituire un'immagine positiva della diverse appartenenze culturali e ribaltare lo stereotipo che affianca a nazionalità di altri paesi considerazioni di tipo negativo.

Così è nato FUORI LUOGO: racconti e incontri di letteratura migrante. Cuore dell'evento sarà, infatti, la letteratura migrante, intendendo per autore e autrice migrante chi, vivendo in un paese diverso da quello di origine, scrive in una lingua che non è quella nativa. L'associazione che si propone è inaspettata e restituisce un'immagine valorizzante e non stereotipata delle altre nazionalità. Questa letteratura è sicuramente significativa in relazione al linguaggio usato, che spesso introduce elementi innovativi nella scrittura in lingua italiana, ma ancor più significativa in relazione al contenuto, punto di interesse di questa iniziativa. Le autrici e gli autori di Fuori Luogo, infatti, dopo una prima fase di scrittura nella quale raccontano il proprio percorso attraverso la scrittura autobiografica, passano a una fase in cui fondono elementi appartenenti alla propria tradizione con elementi incontrati nel paese in cui sono giunti. Attraverso le loro opere, gli autori e le autrici migranti arricchiscono la letteratura italiana con tematiche di vario genere, emozioni e opinioni legate alle loro esperienze personali, trasmettendo tutto questo a partire da un’angolazione diversa e con un immaginario del tutto nuovo, di cui possiamo far tesoro. Durante le due giornate del festival, 2 e 4 giugno 2016, la città sarà teatro di numerosi eventi. Dibattiti, laboratori, musica, tour migranti per scoprire angoli multiculturali della città, reading accompagnati da musica e presentazione degli autori e autrici. Abbiamo deciso di "invadere" pacificamente la città per raccontare tutto il mondo in una giornata.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook