Fondazione La Pelucca Onlus di Sesto San Giovanni ha un nuovo alleato per il monitoraggio dei pazienti: si tratta del dispositivo Neetera, un sistema di monitoraggio dei parametri vitali piccolo, non invasivo e sempre attivo distribuito in Italia dalla Artech di Cavezzo (Modena).
L'adozione di questo nuovo strumento vuole migliorare l’assistenza ai pazienti e rendere migliore il lavoro degli operatori sanitari.
Nello specifico Neetera ha le dimensioni di uno smartphone, basato su micro-radar, che rileva i micromovimenti della pelle anche attraverso vestiti e lenzuola. Viene installato sopra la testata del letto e monitora parametri come battito cardiaco, frequenza respiratoria, profondità del respiro e stato del sonno, senza alcun contatto diretto con il paziente. Il cloud riceve i dati via wi-fi in tempo reale dal personale sanitario tramite una piattaforma dedicata.
La soddisfazione di Giuseppe Nicosia (presidente della Fondazione La Pelucca Onlus): "Siamo il primo hospice ad avere questa tecnologia che ci permette di fare un salto di qualità nella cura e nell’assistenza. L’operatore può monitorare in tempo reale tutte le condizioni degli ospiti della struttura. E anche i pazienti hanno la possibilità di essere sempre controllati". [Ansa]