Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

FESTIVITA' A TAVOLA: IN SALUTE SENZA RINUNCIARE AL GUSTO

CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO - I consigli della dietista Maria Cristina Varotto

Condividi su:

CENTRO MEDICO SANTAGOSTINO

Festività a tavola: in salute, senza rinunciare al gusto

I 12 consigli per banchetti a prova di dieta

Scegliere antipasti a base di pesce e verdure piuttosto che a base di affettati e formaggi, evitare di consumare salse e di aggiungere olio alla pietanza già impiattata, consumare un solo dolce a pasto: i consigli della dietista Maria Cristina Varotto per affrontare i banchetti festivi senza mettere a repentaglio linea e salute


Festa è da sempre sinonimo di convivialità e benessere, per questo è importantissimo vivere i momenti di condivisione familiare all'insegna dell'equilibrio, senza digiunare per compensare gli eccessi e senza sensi di colpa. «Le regole per godere della buona cucina senza rinunciare alla linea sono due: non eccedere e fare delle scelte dettate dalla consapevolezza», spiega la dottoressa Maria Cristina Varotto, dietista del Centro Medico Santagostino. «Nonostante il periodo di vacanza sia lungo, i giorni di festa sono pochi e solo in quelli è concesso consumare pasti ipercalorici rispetto alla quotidianità. Vietato consumare gli avanzi, chiedere il bis e lasciarsi andare agli spiluccamenti (grissini, salatini, patatine, pizzette)».

Su che tipo di menù è consigliabile puntare, quindi, per godere della buona tavola senza rinunciare alla linea, ma soprattutto alla salute? «Scegliere antipasti a base di pesce e verdure piuttosto che a base di affettati e formaggi, prediligere cotture al vapore, al forno, arrosto, piuttosto che fritture e accompagnare i secondi con verdure piuttosto che con patate. Per quanto riguarda i condimenti, evitare di consumare intingoli, salse e di aggiungere olio alla pietanza già impiattata, è un modo per non assumere più grassi di quanti il nostro corpo abbia bisogno, evitando così che si depositino. Consumare un solo dolce a pasto, scegliendo tra le varie proposte, è un buon compromesso per non eccedere con i carboidrati semplici ma gustare in compagnia il simbolo di queste feste: per questo vi consiglio il panettone (il meno calorico tra tutti)». «Per brindare tutti insieme», aggiunge Varotto, «scegliere tra 1-2 bicchieri di vino durante il pasto o uno di spumante o un bicchierino di superalcolico».

Masticare bene e mangiare lentamente sono regole sempre valide che ci permettono di assaporare i cibi e di dare il tempo al nostro corpo di raggiungere il senso di sazietà.  «Mantenere un buono stato di idratazione», aggiunge Varotto, «consumando tra 1,5 e 2 litri di acqua al giorno, ci aiuta a tenere a bada la voglia di eccedere. Inoltre per bilanciare i gli introiti calorici con il consumo energetico è vivamente consigliato approfittare dei giorni di vacanza per programmare delle passeggiate, anche solo da mezz'ora al giorno tutti i giorni».


ECCO I 12 CONSIGLI PER NON INGRASSARE

  1. Attenzione alle quantità. I piatti delle feste natalizie sono più elaborati e di conseguenza più calorici, per cui è consigliabile consumare porzioni ridotte e non chiedere il bis;
  2. Mai arrivare all'ora del pasto affamati. È una regola che vale tutto l'anno, in particolare sotto le feste. Il rischio sarebbe quello di mangiare velocemente senza nemmeno saziarsi. L'ideale sarebbe consumare una colazione leggera prima di un abbondante pasto, o un pranzo leggero prima di un'abbondante cena;
  3. Mastichiamo bene e mangiamo lentamente sono regole sempre valide che ci permettono di assaporare i cibi e di dare il tempo al nostro corpo di raggiungere il senso di sazietà;
  4. Niente spiluccamenti (grissini, salatini, patatine, pizzette) prima del pasto e tra una portata e l'altra;
  5. Antipasti a base di pesce e verdure piuttosto che a base di affettati e formaggi;
  6. Prediligere cotture al vapore, al forno, arrosto, piuttosto che fritture e accompagnare i secondi con verdure piuttosto che con patate;
  7. Se siamo noi i cuochi del momento, facciamo attenzione ai condimenti, prediligendo quelli vegetali, evitando le salse e gli intingoli. Indubbiamente sostituire i condimenti grassi con erbe aromatiche, spezie, aceto e limone ci aiuterà a ridurre le calorie del nostro pasto. Nel caso in cui fossimo ospiti ricordiamoci di non aggiungere più condimento di quello già presente nel piatto e di evitare di fare la scarpetta;
  8. Limitiamoci a bere acqua e 1 o 2 bicchieri di vino, evitando bevande gassate, zuccherate e digestivi;
  9. Consumiamo un solo dolce tra quelli proposti;
  10. Evitiamo di consumare gli avanzi;
  11. Mai digiunare per compensare. Non è certo digiunando che consumeremo le calorie assunte in eccedenza rispetto al nostro fabbisogno. L'aumento del consumo calorico da parte del nostro organismo avviene praticando attività fisica;
  12. Programmare l'attività fisica: anche solo mezz'ora di passeggiata al giorno, tutti i giorni. Questo non basterà a farci consumare tutto il surplus di calorie ingerite durante la festa, però è un aiuto a stare bene e a rimettersi in forma un po' alla volta. Ricordo di non mettersi mai in movimento a stomaco vuoto;

 

Condividi su:

Seguici su Facebook