Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

AVS CINISELLO BALSAMO: l'Aeroporto di Bresso non diventi uno scalo per ricchi!

Comunicato stampa

Redazione
Condividi su:

AVS CINISELLO BALSAMO «Gravi le dichiarazioni del Presidente dell'Enac che prospettano la trasformazione dell'aeroporto di Bresso in uno dei principali snodi al centro di una rete nazionale di traffico aereo per imprenditori e turisti da oltreoceano. – commentano Gaetano Petronio e Francesco Casarolli – Noi lo avevamo denunciato già l'anno scorso, quando avevamo scoperto la compagnia di voli Albajet che collegava Bresso ad Austria e Svizzera. Nel frattempo, gli aerei che atterrano all'aeroporto sono aumentati incrementando l'inquinamento sia atmosferico che acustico. Ormai il piccolo scalo di Bresso è diventato una struttura al servizio dei ricchi per inquinare l'aria dei poveri. Che si formi un comitato di tutto il Nord Milano.»  

Nel 18 settembre 2023, in Consiglio Comunale a Cinisello Balsamo, era stata presentata una interrogazione sui voli in direzione dell'aeroporto di Bresso e, successivamente, si era fatta richiesta all'Aeroclub di Bresso che ne aveva dato risposta il seguente 25 settembre indicando il protocollo di intesa firmato dal Comune di Cinisello Balsamo il 31 Luglio 2007 e che, allo stato, l'Aero Club è mero subconcessionario, come anche altri soggetti, di alcune aree e servizi dell'aeroporto "Bordoni Bisleri" di Bresso.

Veniva indicata poi che la gestione tecnico-economica dell'aeroporto, a partire dal 1 Aprile 2022, è in capo all'ENAC Servizi S.r.l. Unipersonale. La vigilanza dell'aeroporto è, invece, affidata alla Direzione Aeroportuale di Milano Linate.

Il Protocollo di intesa del 31 luglio 2007 si fondava sul Piano di Riassetto Aeroportuale redatto dall'ENAC nel 2005 che proponeva lo spostamento della pista di atterraggio e la concessione delle aeree non più in uso al consorzio del Parco Nord. In questo documento veniva stimato che in un anno avvenissero circa 25.000 passaggi sull'aeroporto "Bordoni Bisleri" di Bresso. Vale a dire 68 passaggi al giorno le cui rotte comprendono sempre un passaggio sopra i cieli di Cinisello Balsamo.

Poco dopo, il 19 ottobre 2023, la Giunta di Milano ha approvato la delibera 1634/2023 con cui si autorizzava la Sea S.p.a. a costituire una società per l'implementazione, attraverso la realizzazione e la gestione di vertiporti, del sistema Urban Air Mobility.

I quattro vertiporti hanno l'estensione di 6 mila metri quadrati, fungono anche da "fermate" per i taxi. La linea del cielo avrà queste fermate: Linate, Scalo Romana, Citylife e Malpensa. Tutte e quattro inaugureranno nel 2026 in occasione delle Olimpiadi di Milano-Cortina.

Contemporaneamente, il Piano nazionale degli aeroporti (Pna) redatto dall'Ente nazionale aviazione civile (Enac) tracciava il futuro della mobilità aerea in Italia fino al 2035 in diversi aeroporti destinati appunto a questo tipo di attività.

Nel documento veniva messo nero su bianco la mappa dei vertiporti da cui sarebbero potuti decollare ed atterrare i futuri taxi volanti. Secondo il documento la localizzazione dei vertiporti sarebbe stata: 7 piattaforme urbane ed aeroportuali a Milano, Roma, Torino, Venezia, Bari e Cortina; e 7 infrastrutture per voli privati presso gli scali di Torino-Aeritalia, Alessandria, Como Idroscalo, Milano-Bresso, Roma-Urbe, Palermo-Boccadifalco.

Nell'articolo dello scorso 14 settembre, uscito sul Corriere della Sera, non solo si trovano le dichiarazioni del Presidente dell'Enac che conferma le intenzioni già manifestate due anni fa ma anche gli aeroporti citati oltre a Bresso (Roma Urbe, Venezia Lido) corrispondono con il Piano nazionale degli aeroporti redatto dall'Enac.

Nel frattempo, i cittadini di Cinisello Balsamo hanno potuto constatare un notevole incremento degli aerei di passaggio verso il vicino scalo di Bresso e il passaggio di minijet che, dalle nostre ricerche, appartengono alle linee gestite da Albajet e da altri operatori per collegare gli scali esteri.  

Condividi su:

Seguici su Facebook