Rapporto Qualità dell'Aria 2024. AVS CINISELLO BALSAMO «A Cinisello Balsamo si è superato il limite annuale europeo delle concentrazioni in aria di biossidi d'azoto, l'inquinante atmosferico prodotto non solo dai carburanti delle auto ma anche dai motori degli aerei. – commenta Gaetano Petronio, portavoce Avs Cinisello Balsamo – Questo dimostra come, in una città come la nostra che è tra le zone più inquinate d'Italia e d'Europa, il transito degli aerei che atterrano a Bresso sia un elemento peggiorativo per l'aria che respiriamo e aumentarne la frequenza porterebbe a gravi conseguenze per la salute dei cittadini cinisellesi. Il Sindaco ci dica da che parte sta. Vorremmo sapere se si schiererà dalla parte dei cittadini o, ancora una volta, dalla parte di pochi privilegiati!»
Secondo il Rapporto sulla qualità dell'aria 2024 presentato quest'anno dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, si conferma il trend positivo su base pluriennale dell'inquinamento atmosferico a Milano e Lombardia. Il biossido di azoto (NO2), invece, non ha superato la media annuale di 40 microgrammi per metro cubo (limite di legge) in tutta la provincia di Milano tranne a Cinisello Balsamo dove si è attestato a 42 μg/m3 e ha superato il limite fissato dalla direttiva europea 2024/2881.
Il dato che a Cinisello Balsamo si sia superato proprio il limite annuale del biossido di azoto potrebbe essere legato al traffico aereo che atterra e decolla dal vicino Aeroporto di Bresso.
I motori di aereo emettono principalmente ossidi di azoto (NOx), monossido di carbonio (CO), composti organici volatili (COV), biossido di zolfo (SO2) e polveri sottili (PM). Le emissioni di ossidi di azoto e delle particelle in sospensione sono preponderanti in fase di decollo e di salita, mentre le emissioni di monossido di carboni e di idrocarburi sono preponderanti al momento dell'avanzamento a terra.
Queste sostanze, in particolare il biossido d'azoto, possono avere gravi conseguenze sulla salute umana in quanto possono provocare effetti sulla salute, in particolare: acuti quali disfunzionalità respiratoria e reattività bronchiale (irritazioni delle mucose); cronici quali alterazioni della funzionalità respiratoria e aumento del rischio tumori.
Secondo una ricerca pubblicata a luglio 2024 dalla Federazione europea dei trasporti e dell'ambiente (Transport and Environment, T&E) in tutta Europa vi sarebbero un totale di 280mila casi di ipertensione, 330mila casi di diabete e 18mila casi di demenza tra le 51,5 milioni di persone che vivono intorno ai 32 aeroporti più trafficati del continente e che possono essere collegati alle emissioni di particolato dovute proprio al traffico aereo.
Le recenti dichiarazioni del Presidente dell'Enac secondo cui si sta progettando una rete di "voli di linea dalla pista di Bresso, alle porte di Milano, verso l'isola d'Elba, Arezzo, Perugia. [...] Il tutto con velivoli da 9 posti, al massimo 19, in grado di unire via aria località italiane e riducendo i tempi di viaggio di due terzi." suonano come una minaccia alla salute dei cittadini di Cinisello Balsamo che, se dovessero realizzarsi, vedrebbero aumentare la presenza di inquinanti atmosferici nell'aria che respirano.