Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Cinisello Balsamo: l'area ex Ovocoltura resti il POLMONE VERDE della Crocetta, si evitino nuovi edifici residenziali in una delle aree più inquinate di Cinisello Balsamo

Comunicato stampa

Redazione
Condividi su:

Da AVS CINISELLO BALSAMO riceviamo e pubblichiamo:



Dopo che lo scorso 24 febbraio, in Consiglio Comunale, la maggioranza di centro-destra ha votato l'interruzione dell'iter del Piano Attuativo relativo all'Ambito di Trasformazione dell'ex Ovocoltura, ora sarà possibile sviluppare la riqualificazione ambientale dell'area ed estendere il polmone verde della Crocetta, una delle aree più inquinate di Cinisello Balsamo, essendo attraversata dalla strada statale 36 e dall'autostrada A4.

Si evitino nuove volumetrie per l'edificazione sull'area di nuovi edifici residenziali che potranno essere venduti ad alto costo per via della vicinanza con la fermata della M5 Lincoln e la fermata di interscambio M1-M5 a Cinisello Bettola, la Crocetta ha urgentemente bisogno di un polmone verde piuttosto che un nuovo quartiere di palazzi di lusso lungo tutta via Matteotti.

«Il quartiere Crocetta è una delle zone più inquinate della nostra città ed è attraversato sia dalla strada statale 36 che dall'autostrada Milano-Venezia. – commentano Gaetano Petronio e Francesco Casarolli, AVS Cinisello Balsamo – Il livello delle polveri sottili è altissimo. L'area ex Ovocultura è l'unico polmone verde di questo quartiere e non può certo essere sostituito con altro cemento.»  

Nel frattempo, il quartiere continua a perdere attività commerciali, i punti di ritrovi diminuiscono e le scuole stanno per essere stravolte dal progetto Entangled che rivoluzionerà l'area tra viale Romagna, via Sardegna e via Friuli.

Condividi su:

Seguici su Facebook