Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nuovo Depuratore a Sesto San Giovanni

Il Gruppo CAP per l'acqua

Condividi su:

Dire Gruppo CAP significa parlare di una realtà aziendale attenta alle innovazioni tecnologiche e all’avanguardia nel settore della risorsa idrica che continua, da oltre 80 anni, a fornire il proprio servizio ai cittadini con la forma pubblica sia della gestione che dell’approvvigionamento.

Con 2 milioni di euro di investimento, il Gruppo CAP (composto dalle aziende CAP Holding e Amiacque) è attivo nella realizzazione di impianti rientranti già nei parametri dell’Euro Normativa prevista per 2016.

L’inaugurazione del depuratore di via Manin 255 si è tenuta oggi dopo i lavori di ristrutturazione.

Presenti, il sindaco Monica Chittò, l’assessore Elena Iannizzi, il presidente del CAP Holding Alessandro Ramazzotti, Marco Passaretta presidente di Amiacque, Davide Chiuch Dirigente Area Progettazione e Cesare Cristoforetti Dirigente Innovazione e Sviluppo Tecnologico.

Come sottolineato da Alessandro Ramazzotti, i nuovi impianti sono caratterizzati da innovazione tecnologica e avanguardia.

Inoltre, specifica Cesare Cristoforetti, una nota che aggiunge qualità al servizio offerto, è il confronto e osmosi tra una sana amministrazione (di stampo manageriale) e la stessa innovazione tecnologica.

Importante riportare quanto il sindaco Monica Chittò ha espressamente comunicato durante la presentazione del progetto in atto: “gli impianti tecnologici sono da fare conoscere ai cittadini. Si ritiene pertanto fondamentale lasciare le porte aperte al pubblico, ed eventualmente organizzare dei percorsi rivolti alle scuole.

Bisogna capire che gli impianti non devono essere altro nella vita delle persone.

È auspicabile una sempre maggiore apertura del territorio ai cittadini.”

Dunque accompagnare la sensibilità dei cittadini per ottenere consapevolezza e coscienza del lavoro svolto ma anche sull’operato spesso dannoso dell’uomo sulla natura. Quando l’informazione è accoppiata alla trasparenza che mai, in questo caso, è più azzeccata con l’argomento trattato.

L’acqua.

L’obiettivo previsto per il 2016 è quello di ottenere la miglioria della qualità dell’acqua.

L’ottimizzazione del risultato finale è un raggiungimento che, in anteprima rispetto al 2016, è già perseguito dal nuovo depuratore.

Una novità del nuovo impianto è data dalla fase di prenitrificazione che prevede l’utilizzo del carbonio già presente nelle acque, attraverso il trattamento biologico.

E infatti ad aiutare nel processo di purificazione dell’acqua sono e saranno i microrganismi presenti naturalmente nei bacini idrici, nel fango.

I diversi ceppi di microrganismi contribuiscono al trattamento delle acque con il loro metabolismo, fagocitandosi a vicenda e producendo azoto, che viene liberato nell’aria, dando all’atmosfera ciò che deve avere (l’aria è costituita da circa il 78% di azoto).

Un perfetto lavoro di collaborazione a più livelli.

La quota dell’acqua è un punto di riferimento, un indicatore per l’andamento della produzione. Il Gruppo CAP può parlare di 150.000 abitanti equivalenti.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook