Nell’immaginario collettivo lo psicologo è spesso considerato “il medico dei pazzi”. L’idea comune è che ci sia qualcosa che non vada dentro di noi, che non si stia veramente bene con se stessi, che si è sull’orlo del precipizio o semplicemente non si veda più la realtà con obiettiva lucidità, poiché, il timore alla fine è sentire conclamata o accreditata una pazzia, una patologia, una non normalità. Che cos’è allora la normalità? è difficile attribuire un significato alla normalità in questo contesto ricco di mutamenti; tuttavia esistono i comportamenti normati pubblicamente condivisi dalla società , costruita a sua volta da leggi e regole che indirizzano l’uomo alla comune e civile convivenza. Per cui ci si chiede se sia sufficiente non rientrare in questi canoni per essere etichettati con manie, fobie, pensieri ossessivi o comportamenti non normati, spesso trascinati da qualche sprazzo di pazzia. L’uomo tende a utilizzare queste etichette per difendersi da una realtà troppo diversa dalla propria, orientando i meccanismi di difesa verso l’esterno, ovvero verso quegli individui che non considera uguali a se stesso a al gruppo dei pari a cui appartiene. Nei contesti in cui siamo abituati a relazionarci, la funzione dello psicologo è quella di comprendere la “diversità presente in ogni persona” di portarla alla luce e di fare in modo che si possa lavorare su di essa, perché mostrare le proprie fragilità e debolezze diventa un atto di coraggio e di cambiamento. Lo psicologo per tanto è il medico dei temerari, degli audaci, degli irrisoluti, di tutti coloro i quali vogliono lavorare sulle proprie debolezze e sono pronti ad intraprendere un percorso di evoluzione interiore, il cui fine è l’arricchimento e la stabilità psicofisica dell’uomo.
Dott.ssa Rossana De Crescenzo Psicologa del Lavoro, Formatrice Professionale, Orientatrice Scolastica e Professionale, esperta in Psicopatologia Forense, amministratrice del sito di consulenza on line www.psychojob.com