Dal 10 ottobre 2020 fino all’11 aprile 2021, la società Linea d’Ombra presenterà al Centro San Gaetano di Padova la mostra “Van Gogh. I Colori della Vita”. Un evento che serve a rappresentare un’occasione fondamentale per chiunque voglia conoscere maggiormente la figura iconica del genio post impressionista olandese.
Linea d’Ombra, che celebra 25 anni dalla sua creazione, ha scelto questo importante anniversario per celebrare ed allestire, la più grande tra le mostre dedicate a Van Gogh mai organizzate prima in Italia, proponendo e riscoprendo attraverso le sue opere incantevoli, tutte le trame della vita, personale e professionale del suo autore. Tra i 125 dipinti, di cui 78 del solo Van Gogh, si potranno ammirare infatti anche le opere di coloro che hanno intrecciato il proprio percorso creativo con quello del pittore olandese. Dai vicini Gauguin, Seurat, Signac, fino all’oriente di Hiroshige, entrato nell’immaginario europeo proprio nel secondo Ottocento con il Giapponismo.
Aggiungo un pensiero personale: ogni opera di Van Gogh, non è solo un quadro, ma racconta lo stato d’animo del pittore stesso, l’uso del colore a pennellate dense è l’affermazione del suo posto nel mondo. I colori vivaci e l’immancabile giallo, parlano della ricerca di una serenità da trovare. Il suo rapporto con la natura era vivo dentro sé stesso, come se ne respirasse l’essenza e se ne sentisse parte e i suoi paesaggi lo affermano. Tutto questo ha rivelato un artista in grado di andare oltre l’immaginario espressivo, superando i canoni impressionisti con cui ha collaborato nella ricerca della sua affermazione. La mostra vuole trasmettere al pubblico non solo il pittore, ma l’uomo Vincent Van Gogh, il quale, attraverso il suo sentire, ha dipinto capolavori ormai conosciuti in tutto il mondo.
Per dar vita alla mostra, sono state avviate relazioni con numerosi musei nel mondo. Grazie alla collaborazione dei musei olandesi Kröller-Müller Museum di Otterlo e del Van Gogh Museum di Amsterdam, di Van Gogh si racconterà per la prima volta una storia completa. Tra i dipinti più celebri c’è “L’Autoritratto col cappello di feltro”, “Il Seminatore”, le visioni dal manicomio di Saint-Rémy, messe in relazione agli artisti che più possono dare una visione laterale, critica, dell’operato di questo intramontabile pittore.
Per info e prenotazioni: 0422 429999
biglietto@lineadombra.it