“ La moda passa, lo stile resta”.
Chi avrebbe mai pensato che un giorno i vestiti della "nonna", sarebbero stati pezzi cult, ricercati, unici, preziosi, ed utilizzati per creare outfit decisamente cool, invidiati e copiati, senza risultati apprezzabili???
Mia nonna mi diceva sempre di non buttare nulla, proprio come faceva lei, per mia fortuna... Infatti dai suoi bauli, ho potuto recuperare capi strepitosi, abiti handmade con tessuti in via di estinzione, ed accessori introvabili, tutti pezzi che mi diverto a mixare con i moderni frutti del mio shopping.
Vintage, Vintage...Vintage...termine inflazionato direi...
Vintage è un termine che deriva dal francese “vendemmia”, ed è stato inizialmente coniato per vini vendemmiati e prodotti nelle annate migliori. “Invecchiato”.
Quindi un oggetto Vintage è un oggetto d’ annata.
Vintage si definisce ciò che è stato prodotto da almeno 20 anni. Nella moda si parte a considerare dagli anni 20-30 fino ad arrivare agli anni 90, capi che hanno rappresentato e segnato un’ epoca storica fino a diventare icone del loro tempo. Un capo vintage è un capo che viene dal passato e di esso ne conserva lo stile ed i tessuti originari del periodo, ha già vissuto ed ora viene rispolverato per apprezzarlo nuovamente.
Gli amanti del Vintage Stile sono soggetti decisamente attenti al particolare, che mixano capi degli anni passati con quelli moderni creando così uno stile assolutamente personale, unico ed inimitabile in quanto frutto di un lavoro di ricerca e di un gusto soggettivo contrario all’ omologazione della grande distribuzione che negli ultimi anni ha preso piede. Proprio per questo motivo lo stile Vintage è una scelta di vita.
I capi vintage sono tutti di altissima qualità manifatturiera , caratterizzati dall’ utilizzo di tessuti preziosi che oggi sono introvabili o costosissimi.
Non è facile approcciarsi a questo mondo considerato che, nell’ immaginario comune, il termine resta troppo spesso legato al concetto di “usato”. Non è proprio così. Ogni oggetto ha un’ anima, una storia, un significato. Al tempo ha smesso di vivere ma può tornare a farlo in un’ epoca che non lo rappresenta, ma che a sua volta può influenzare.
Il consiglio migliore che mi sento di dare è di approcciarsi a questo stile piano piano, con curiosità, magari partendo dagli accessori, orecchini, borse, foulard, occhiali, provando a dare un tocco personale al vostro look.
Visitate fiere ed esposizioni Vintage, e toccate con mano questa realtà.
Oggi, proprio a Milano, apre le porte ai visitatori "Milano Vintage Week", la mostra mercato del vintage di qualità realizzata in collaborazione con A.N.G.E.LO dal 9 al 13 Aprile. Troverete i migliori espositori di vintage con la migliore selezione possibile di abiti, accessori, gioielli, tessuti, oggetti e arredi, e un ricco calendario di appuntamenti e incontri in tema. Con anche due mostre esclusive e la possibilità di provare in prima persona l'esperienza di un trucco o un'acconciatura rètro.
Un'occasione unica per acquistare capi e accessori d'annata, ma anche una full immersion nella storia del costume e dell'arredo degli ultimi sessant'anni.