-I NIPOTI DEI FIORI
Data di uscita: 26 maggio 2025
Genere: Documentario, Biografico
Anno: 2024
Regia: Aureliano Amadei
I Nipoti dei Fiori, il documentario diretto da Aureliano Amadei, è il racconto autobiografico del regista cresciuto nelle comunità hippy degli anni Settanta.
Un'infanzia sempre in viaggio e anticonformista, tra comuni improvvisate e ideali vissuti con ostinazione, il ritratto di una generazione sempre in cerca di grandi cambiamenti e spesso esposta a rischi invisibili.
Attraverso la sua esperienza e i suoi ricordi, ma anche quelli di altri che hanno condiviso lo stesso percorso, viene fuori un’analisi socio-culturale del fenomeno dei Figli dei Fiori, tra retorica, utopia e quotidianità disordinata.
Tra ideologie reali e falsi miti, Amadei si interroga anche sul ruolo dei suoi genitori nella sua infanzia e mette in discussione quella che per loro era una rivoluzione, chiedendosi cosa sia davvero rimasto di quell’esperimento sociale.
Memorie intime e collettive, fantasmi del passato e interrogativi irrisolti. Un documentario che traccia una linea tra passato e futuro, incrociando biografia, inchiesta, commedia e riflessione antropologica.
-COSÌ COM'È
Data di uscita: 29 maggio 2025
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Regia: Antonello Scarpelli
Attori: Antonello Scarpelli, Claudio Caiolo, Janina Fautz, Giuseppe Scarpelli
Così Com'è, il film diretto da Antonello Scarpelli, segue la storia di Emilia, una donna di mezza età che lavora come impiegata comunale e vive una vita tranquilla in un piccolo centro della Calabria.
Da un giorno all’altro, la sua esistenza regolare e serena viene profondamente sconvolta dalla diagnosi di Alzheimer fatta al marito, evento che mette in crisi l’equilibrio emotivo e familiare costruito negli anni.
Decisa ad affrontare apertamente questa nuova realtà , Emilia intraprende un viaggio con il marito per raggiungere il figlio Antonello, che vive e lavora in Germania da molti anni. La speranza è quella di poter condividere il peso della malattia e cercare insieme una forma di comprensione e sostegno.
Il regista Antonello Scarpelli costruisce un ritratto familiare intimo, delicato e privo di retorica, alternando con sensibilità primissimi piani intensi e ampi paesaggi evocativi. I luoghi attraversati non sono solo sfondi fisici, ma diventano rappresentazione visiva delle distanze emotive tra i protagonisti, che si accorciano o si dilatano attraverso silenzi, sguardi e gesti trattenuti.
Con uno sguardo attento e partecipe, il film offre una riflessione profonda sui non detti e i rimossi delle famiglie della classe media italiana, restituendo con pudore la malinconia e la fragilità dei legami familiari messi alla prova dal tempo e dalla malattia.
-QUESTA SONO IO
Data di uscita: 29 maggio 2025
Genere: Drammatico
Anno: 2023
Regia: Michal Englert, Malgorzata Szumowska
Attori: Joanna Kulig, Mateusz Wieclawek, Malgorzata Hajewska-Krzysztofik, Jacek Braciak, Bogumila Bajor, Jerzy Bonczak, Anna Tomaszewska, Renata Dancewicz
Questa sono io, il film diretto da Malgorzata Szumowska e Michal Englert, racconta un'epopea lunga 45 anni alla ricerca della libertà di essere se stessi, nella Polonia attraversata da trasformazioni storiche tra comunismo e capitalismo. Protagonista di questo lungo e complesso percorso è Aniela, che fin dalla prima infanzia si riconosce come donna, nonostante sia stata assegnata maschio alla nascita con il nome di Andrzej. Da giovane, Aniela si innamora di Izabela, la sposa e con lei ha due figli. Ma, anno dopo anno, capisce che la vita che sta vivendo non riflette la sua identità autentica. Il bisogno di vivere apertamente come la donna che è sempre stata diventa sempre più profondo, portandola a intraprendere un percorso di affermazione di genere. Da qui ha inizio un cammino difficoltoso, lungo il quale Aniela incontrerà l'ostilità di molti, soprattutto del governo polacco, che non vuole regolamentare il riconoscimento di genere e ostacola le persone transgender attraverso una ostinata burocrazia, ma anche delle persone a lei più vicine – i genitori, la moglie, i figli e il fratello, tutti rigorosamente cisgender.