Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"SPIAGGIA DI VETRO", "HAPPY HOLIDAYS", "INCANTO": i film in uscita nei prossimi giorni

Lo sguardo indiscreto della settima arte

Redazione
Condividi su:

-SPIAGGIA DI VETRO
Data di uscita: 30 giugno 2025
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Regia: Will Geiger
Attori: Claudio Castrogiovanni, Peppino Mazzotta, Souleyman Diakite, Corrado Fortuna, Daniela Scattolin, Silvio Laviano, Cosimo Coltraro, Pino Torcasio, Rita De Donato, Chloe La Rosa

Spiaggia di Vetro, il film diretto da Will Geiger, ha inizio in Calabria. Salvo (Claudio Castrogiovanni) è un pescatore siciliano che vive tra le montagne, dove lavora nella produzione di carbone.
La notizia della grave malattia del padre lo costringe a tornare nel suo paese natale, un villaggio costiero della Sicilia. Con l’intento di vendere la casa di famiglia per finanziare una delicata battaglia legale per l’affidamento congiunto della figlia, Salvo si ritrova di fronte a un ostacolo imprevisto: la casa è occupata abusivamente da Binta (Daniela Scattolin), una donna di origine africana, e dal figlio Moussa (Souleyman Diakite). La donna afferma di aver lavorato come badante del padre nei suoi ultimi mesi di vita e di avere diritto a rimanere nell’abitazione.
Inizia così un conflitto teso e silenzioso tra due mondi distanti, segnato da diffidenze e rancori. Salvo tenta in tutti i modi di allontanare madre e figlio, ma un legame inaspettato con il giovane Moussa, con cui comincia a restaurare la vecchia barca da pesca del padre, lo costringe a rimettere in discussione le sue certezze. Mentre il rapporto con Binta evolve lentamente, Salvo si trova a confrontarsi con le sue colpe e con il dolore mai elaborato che lo aveva spinto ad abbandonare la Sicilia.
In quel piccolo microcosmo sospeso tra passato e presente, Salvo intraprende un percorso difficile ma necessario: affrontare i fantasmi che lo perseguitano, riconciliarsi con la memoria del padre e perdonare se stesso. Solo così potrà ritrovare la propria identità e la possibilità di una nuova vita.

-HAPPY HOLIDAYS
Data di uscita: 03 luglio 2025
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Regia: Scandar Copti
Attori: Manar Shehab, Wafa Aoun, Toufic Danial, Imad Hourani, Merav Mamorsky, Raed Burbara, Anuar Jour

Happy Holidays, il film diretto da Scandar Copti, si svolge a Gerusalemme e racconta le conseguenze innescate da un piccolo incidente in apparenza irrilevante. Quattro personaggi connessi tra di loro raccontano la realtà in cui vivono, da cui emergono i rapporti tra culture, generazioni e generi diversi, in un contesto segnato da regole non scritte e profonde contraddizioni socio-culturali: Rami è un palestinese di Haifa, che si ritrova a fare i conti con il repentino cambio di idee della sua ragazza ebrea su un aborto programmato, mettendo in crisi una relazione già fragile. Hanan è la madre di Rami, che deve affrontare una crisi finanziaria sempre più pressante e al tempo stesso viene invischiata in una serie di complicazioni, quando chiede il risarcimento per l'incidente della figlia Fifi, coinvolta in una vicenda opaca. Miri, invece, è alle prese con la depressione della figlia adolescente e nel mentre cerca di convincere sua sorella a interrompere la gravidanza, che la lega in modo imprevisto a Rami. Fifi è dilaniata dal senso di colpa per aver nascosto un segreto, che metterebbe in cattiva luce la sua famiglia e la relazione nascente col dottor Walid, minando la fiducia tra due mondi già divisi.
Queste quattro storie incrociano così una serie di eventi in cui bugie e mezze verità dividono e mettono in luce i diversi aspetti di una società profondamente patriarcale, dove il peso delle aspettative collettive condiziona ogni scelta individuale.

-INCANTO
Data di uscita: 03 luglio 2025
Genere: Family, Sentimentale
Anno: 2025
Regia: Pier Paolo Paganelli
Attori: Vittoria Puccini, Mia McGovern Zaini, Claudio Gregori, Giorgio Panariello, Mia Benedetta, Stefano Pesce, Zackary Delmas, Giorgio Colangeli

Incanto, il film diretto da Pier Paolo Paganelli, racconta la storia di Margot (Mia McGovern Zaini), una bambina di dieci anni che è stata tenuta prigioniera in una villa storica trasformata in orfanotrofio dalla perfida governante Felicia (Vittoria Puccini).
La donna aveva promesso a Ludovico, il padre di Margot, di prendersi cura di lei poco prima della sua morte. In realtà, Felicia è più interessata al patrimonio della piccola che al suo benessere, e la tiene segregata. Margot, traumatizzata, smette di parlare, ma un giorno riesce finalmente a fuggire, attraversando il buio del bosco. Si imbatte in un circo straordinario, dove il clown Charlie (Giorgio Panariello) la accoglie a braccia aperte.
Il circo è un luogo magico dove ogni persona, entrando nel tendone, ritrova se stesso. Qui, Margot riscopre la propria voce ricominciando a parlare e, attraverso l'incontro con gli artisti, scopre un senso di appartenenza. Gradualmente, il circo diventa per lei una famiglia che le permette di affrontare il passato e di comprendere finalmente il valore delle proprie radici. Ma la minaccia di Felicia è dietro l'angolo, la perfida tutrice infatti è determinata a riacquisire il controllo su Margot e sul suo patrimonio. La piccola, però, è pronta a rivendicare il diritto di essere libera, sfuggendo per sempre alle grinfie di chi ha cercato di sfruttarla.
Il viaggio di Margot è un percorso di crescita, in cui riscopre l’amore, l’amicizia e la sua vera identità, mentre il circo diventa il palcoscenico della sua rinascita.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook