-IL PRINCIPE DELLA FOLLIA
Data di uscita: 21 ottobre 2025
Genere: Commedia
Anno: 2025
Regia: Dario D'Ambrosi
Attori: Stefano Zazzera, Alessandro Haber, Andrea Roncato, Carla Chiarelli, Mauro Cardinali, Omar Monno, Francesca Giulia Geronimi, Nicolò Cerreti, Gianluca Fraternale, Christina Andrea Rosamilia, Dario Piccioni
Il Principe della Follia, il film diretto da Dario D’Ambrosi, ha inizio in una notte come tante. Ciò che sembrava la solita routine si trasforma in un viaggio perturbante tra memorie, rimorsi e segreti di famiglia.
Un tassista solitario (Andrea Roncato) si ritrova immerso in una realtà allucinata e crudele, dove la sofferenza e la fragilità diventano lo spettacolo. Al centro della storia c’è la vicenda di un uomo segnato dalla malattia e dall’esclusione, simbolo di un dolore condiviso da molti, quello di chi vive in bilico tra dignità e abbandono, e di una famiglia sopraffatta dal peso insostenibile della disabilità. Ma in questo intreccio di esistenze spezzate e desideri inascoltati, non ci sono veri colpevoli né assolti, solo esseri umani feriti e vulnerabili, che cercano disperatamente uno spiraglio per riconnettersi alla propria umanità.
Accettare ogni individuo per ciò che è diventa allora un atto rivoluzionario. Se vogliamo davvero cambiare la società, dobbiamo partire dai più fragili, non considerarli un peso ma una ricchezza. Perché accanto a ogni persona con disabilità c’è un genitore, un vicino, un parente, una comunità intera. Due terzi della popolazione convivono, direttamente o indirettamente, con la disabilità. È tempo di riconoscere che la loro fragilità è anche la nostra, e che solo accogliendola possiamo riscoprire una forza collettiva capace di trasformare il dolore in possibilità di rinascita.
Tra visioni poetiche e sprazzi di crudele realismo, la narrazione ci conduce in un’esperienza emotiva intensa dove la vulnerabilità non è un limite, ma uno specchio attraverso cui ritrovare ciò che ci rende umani.
-BUGONIA
Data di uscita: 23 ottobre 2025
Genere: Commedia, Fantascienza
Anno: 2025
Regia: Yorgos Lanthimos
Attori: Emma Stone, Jesse Plemons, Alicia Silverstone, Stavros Halkias, J. Carmen Galindez Barrera, Cedric Dumornay, Marc T. Lewis, Roger Carvalho, Aidan Delbis
Bugonia, il film diretto da Yorgos Lanthimos, segue due giovani ossessionati dalle teorie del complotto che decidono di rapire un potente uomo d'affari che credono essere un invasore alieno, intenzionato a distruggere la Terra. Convinti della sua natura extraterrestre, lo catturano e lo sottopongono a un interrogatorio serrato.
La situazione si complica ulteriormente quando la ragazza del giovane rapitore, l’uomo d'affari stesso e un investigatore privato coinvolto nella vicenda si trovano intrappolati in una battaglia mentale ad alta tensione.
-LA VITA VA COSÌ
Data di uscita: 23 ottobre 2025
Genere: Commedia
Anno: 2025
Regia: Riccardo Milani
Attori: Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo, Pietro Ragusa, Geppi Cucciari, Niccolò Senni
La Vita Va Così, il film diretto da Riccardo Milani, è ambientato in un angolo meraviglioso della Sardegna che resiste al capitalismo sfrenato e racconta la storia di una comunità costretta a un bivio drammatico: scegliere tra il sogno di avere un lavoro stabile e la necessità di difendere il proprio territorio e la propria identità.
Alla soglia del nuovo millennio, due destini lontani si scontrano su una lingua di costa ancora incontaminata nel sud della Sardegna. Efisio Mulas è un pastore solitario, custode silenzioso di un tempo che sembra non esistere più. Vive lì da sempre, tra il mare e i suoi animali, nella piccola casa dove è nato.
Dall’altra parte c’è Giacomo, Presidente di un potente gruppo immobiliare, simbolo di un’Italia lanciata verso il futuro. È deciso a trasformare quella costa in un resort di lusso.
Al suo fianco Mariano, capo cantiere e uomo pratico, ha il compito di convincere Efisio a cedere quell’ultimo lembo di terra.
Tra questi mondi inconciliabili si muove Francesca, la figlia di Efisio, divisa tra le sirene del cambiamento e l’appartenenza alla propria terra. Quando Efisio rifiuta l’ennesima offerta milionaria, la trattativa si trasforma in una battaglia legale nella quale entra in scena Giovanna, una giudice nata e cresciuta in quei luoghi chiamata a dirimere il conflitto.
Mentre le pressioni aumentano e la comunità si spacca tra chi sogna nuove opportunità di lavoro e chi teme di perdere per sempre la propria identità, l’incrollabile “no” di Efisio si carica di un significato collettivo. Forte del valore delle sue scelte e della memoria di chi è venuto prima di lui, Efisio sa che a volte, proprio perché "la vita va così", bisogna fermarsi e decidere da soli dove andare.

