Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"DUE FAMIGLIE, UN FUNERALE", "PIERO PELÙ. RUMORE DENTRO", "IL MAESTRO": i film in uscita nei prossimi giorni

Lo sguardo indiscreto della settima arte

Redazione
Condividi su:

-DUE FAMIGLIE, UN FUNERALE
Data di uscita: 13 novembre 2025
Genere: Commedia
Anno: 2025
Regia: Mark Melville
Attori: Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Isabelle Adriani, Anita Kravos, Giorgia Fiori, Giuseppe Marvaso, Arianna Aloi, Francesco Migliorati, Fioretta Mari, Andrea Roncato, Angela Valensise, Raffaella Fico, Alessandro Taffo, Daniele Taffo
Due Famiglie, un Funerale, il film diretto da Mark Melville, vede protagonista Peppino (Maurizio Mattioli). Impresario funebre romano da sempre supportato dal maldestro Spartaco (Enzo Salvi), è un uomo che si destreggia tra funerali disastrosi, affari turbolenti e... due famiglie. Una con la moglie Lidia (Anita Kravos), con cui ha due figli, Luigi (Giuseppe Marvaso) e Michele (Francesco Migliorati), e l’altra con l’amante spagnola Helena (Isabelle Adriani), con cui ha due figlie, Luna (Giorgia Fiori) e Anna (Arianna Aloi). Una vita già complicata, che diventa una vera e propria corsa contro il tempo quando Peppino scopre di avere solo poche settimane di vita. A questo punto, il nostro protagonista attua una mossa che sconvolgerà le vite di tutti. Definitivamente.

-PIERO PELÙ. RUMORE DENTRO
Data di uscita: 10 novembre 2025
Genere: Documentario, Musicale
Anno: 2025
Regia: Francesco Fei
Piero Pelù. Rumore Dentro, il film documentario diretto da Francesco Fei, nasce da un evento traumatico che ha cambiato la vita dell'icona del rock italiano e cantante dei Litfiba, Piero Pelù.
Nell’ottobre del 2022, durante una sessione di registrazione, un malfunzionamento tecnico durante il cambio delle cuffie ha provocato un violento shock acustico che gli ha fatto perdere i sensi e ha causato un danno irreversibile al nervo acustico. Le conseguenze dell’incidente sono state gravi, il tour già in programma è stato annullato e si è affacciata la concreta possibilità che Pelù dovesse abbandonare per sempre l’attività live. Da questo incidente nasce però un’occasione inaspettata per rallentare, riflettere e ricostruirsi. Il “rumore dentro” si trasforma in una spinta creativa che porta alla nascita di un nuovo album ispirato ai "deserti interiori", frutto di un’immersione profonda nel proprio universo personale. La famiglia, la libertà, le amicizie, i viaggi e naturalmente la musica diventano i pilastri attraverso cui una delle figure più emblematiche della musica italiana ritrova se stesso.
Il racconto si arricchisce grazie a una selezione inedita di materiali d’archivio tra pellicole e video, accumulati da Pelù fin dagli inizi della sua carriera. Questo patrimonio visivo offre uno sguardo prezioso sull’evoluzione del suo percorso artistico. Il film segue anche il pellegrinaggio spirituale dell’artista verso Saintes-Maries-de-la-Mer, in Camargue, per la celebrazione annuale dedicata a Santa Sarah la Nera, protettrice dei viandanti, il cui nome è inciso sulla pelle di Piero, tatuato su entrambi gli avambracci.

-IL MAESTRO
Data di uscita: 13 novembre 2025
Genere: Drammatico
Anno: 2025
Regia: Andrea Di Stefano
Attori: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Carlo Gallo, Edwige Fenech
Il Maestro, il film diretto da Andrea Di Stefano, è ambientato nell’estate di fine anni Ottanta e racconta la storia di Felice (Tiziano Menichelli), un ragazzino di tredici anni, talento ancora acerbo del tennis con una pressione enorme sulle spalle, quella di un padre che ha investito tutto nei suoi successi futuri.
Dopo anni di allenamenti rigorosi, è arrivato il momento dei tornei nazionali. Per prepararlo, il padre lo affida a Raul Gatti (Pierfrancesco Favino), ex tennista con un ottavo di finale al Foro Italico, sbandierato come un trofeo. Raul è un uomo disilluso, con le ambizioni rimaste a metà strada e un presente fatto di rimpianti. Eppure, accetta l’incarico, forse per cercare una seconda occasione, forse solo per sfuggire a se stesso.
Inizia così un viaggio lungo la costa italiana, un’estate di trasferte tra campi assolati e stanze d’albergo, tra vittorie mancate, bugie e incontri bizzarri. Nel confronto serrato tra maestro e allievo, emergono fragilità e paure. Felice impara che non si gioca per compiacere gli altri, e Raul scopre che anche una carriera incompiuta può trovare senso nell’incontro con chi è pronto a credere ancora. Tra loro nasce un legame profondo e inatteso, fatto di scontri e complicità.
Un rapporto che li cambierà entrambi. Un racconto di formazione e riscatto, dove lo sport diventa specchio della vita, perché certe estati arrivano una volta sola e lasciano il segno per sempre.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook