Viva le vacanze!!! Scusate se mi esprimo un po' come una ragazzina che ha finito un lungo anno scolastico e sta per partire per le tanto sospirate vacanze. Ma, anche da adulta, arrivo in questo preciso periodo dell'anno contando i giorni, le ore e i minuti che mi separano dal mio tanto amato mare. Non sto nemmeno a descrivervi il preciso momento in cui tolti i tacchi e i vestiti convenzionali che le grandi città, e il tipo di lavoro, obbligano ad indossare per “apparire”, tutti i giorni, ed indossare un paio di scarpette da tennis se non solo semplici infradito e comodi short , occhiali da sole, cappellino, un libro e inebriarmi con il profumo del mare, ammirare i colori dei tramonti e le albe con i polmoni pieni di aria nuova. Amo l'estate solo se si vive in una città di mare o montagna che sia lago o fiume ma non come Milano. L'estate in queste città caotiche, chiassose e sempre di fretta sono asfissianti, uccidono i pensieri e il sistema nervoso è costretto ad affrontare continue sfide di auto controllo ogni santo giorno, e non è piacevole mai.
E parlando di relax e giornate senza appuntamenti da rispettare, eccomi come ogni settimana con un paio di new nel campo della letteratura che parlano di fatti molto attuali, e se non avete ancora idea di cosa leggere sotto l'ombrellone, spero che uno dei possa interessare.
Titolo: Due donne alla casa bianca. Autrice: Amy Bloom: la scrittrice ha il merito di raccontare la storia con una grande delicatezza e di portare alla luce la difficile e intensa storia d’amore vissuta da Eleanor Roosevelt e l’amica giornalista Lorena Hickok. La narrazione avviene con lo sfondo degli anni della presidenza Roosevelt andando a creare un complesso intreccio domestico in un’epoca affascinante.
Titolo: Archivio dei bambini perduti.Autrice: Valeria Luiselli: valutato molto positivamente, questo libro di Valeria Luiselli è un grande romanzo che narra del presente americano con un lessico famigliare composto da voci, suoni, immagini e testi che uniscono il senso politico che c’è nello scrivere all’idea che vita e letteratura siano un unico e sterminato labirinto di rimandi ed echi continui. La storia parla di una macchina che avanza nelle strade americane con dentro una famiglia: due figli, nati da precedenti relazione, padre e madre documentaristi che si sono conosciuti durante una mappatura degli idiomi parlati nella città di New york. Dove li porterà il loro viaggio?
Buon relax
Angel Green eyes. A.