-Umbria jazz 1973-2023 di Carlo Pagnotta
La storia di un sogno, iniziato nel 1973, in occasione dei 50 anni del festival più bello del mondo. Nel 2023 Umbria Jazz festeggia mezzo secolo di storia. Mezzo secolo di un festival straordinario, punto di riferimento per gli amanti di questa forma d'arte in tutto il mondo. Cinquant'anni di concerti di musica jazz di altissimo livello. Umbria Jazz non ha segnato solo la storia del jazz in Italia e in tutto il mondo, ma ha anche creato, nel tempo, una nuova formula di experience trasversale in grado di abbracciare i gusti musicali più distanti e mantenendo sempre un'offerta di livello altissimo. Questo volume non vuole essere una semplice cronistoria attraverso le foto, ma un vero e proprio viaggio in quello straordinario mondo che è Umbria Jazz. Cento scatti, immagini immortalate con la loro potenza artistica e valore storico. Perché il jazz, quello che è "sentimento e non parole" come diceva Bill Evans, ha cambiato il volto...
-Il fondo del sacco di Plinio Martini
Uno dei libri più letti nella Svizzera italiana, opera imprescindibile per gli studiosi della letteratura dell’arco alpino e per gli allievi delle scuole ticinesi.
A cent’anni dalla nascita di Plinio Martini, la nuova edizione di un intramontabile capolavoro della letteratura della Svizzera italiana: “Il fondo del sacco” dà voce al giovane «minchione» Gori, che racconta una storia di emigrazione e rimpianto.
-Sono il bambino che ero di Danilo Salvucci
"Io sono il bambino che ero" è un'opera, un libro, esattamente un compromesso tra una raccolta di pensieri ed un catalogo d'arte. Come tutti i compromessi ricorda un po' l'uno e un po' l'altro, ma si propone come una soluzione diversa, ambiziosamente originale. I pensieri per esempio, non hanno la pretesa di essere poesia, sono invece essi stessi immagini non ancora realizzate pittoricamente e che potrebbero non arrivare mai a questa conclusione, restando per sempre pensieri. Sicuramente non sono didascalie delle opere contenute nel libro, anche se possono esserci delle attinenze tra gli uni e le altre. I pensieri non sono versi, sono forse più vicini alla prosa, ma alcuni di loro sembrano produrre la musicalità della poesia. Le immagini si riferiscono ad opere pittoriche realizzate sostanzialmente negli ultimi 25-30 anni ed hanno perciò un significato antologico. Per l'autore (il sottoscritto), è la prima volta in assoluto che la...