La prima settimana di Marzo, sul mio personale calendario "nostalgia portami via", ormai da diversi anni è segnata come la settimana di Lucio Dalla.
In questi giorni si celebrano infatti sia la nascita del cantautore (che avveniva il 4 Marzo del '43, come lui stesso cantava
nel celebre brano) sia la ricorrenza della triste data in cui improvvisamente ci lasciò, il 1° marzo del 2012.
Nella "sua" Bologna sono tante le iniziative organizzate per omaggiarne la memoria: visite guidate alla casa di Lucio, letture dei suoi testi, musica diffusa sotto i portici e in Via D'Azeglio, dove viveva e ancora musica live al Teatro Comunale.
Per tutto il mese poi, sarà possibile visionare la mostra fotografica "Lucio Dalla nelle immagini dei fotografi bolognesi": un racconto visivo documentato da quaranta fotografie d’autore che lo ritraggono durante i concerti, a casa, allo stadio o al ‘palazzo’, sotto i portici, con gli amici, in piazza.
La mostra realizzata dalla Cineteca di Bologna con il supporto di UFO, Unione Fotografi Organizzati, e di Coop Alleanza 3.0, si trova a Palazzo d’Accursio, nel corridoio fra il Cortile d’Onore e il Cortile del Pozzo Guido Fanti (dove un tempo c’erano le pubblicazioni di matrimonio). Tra le 40 foto ricordiamo quelle di artisti quali Breveglieri, Casadei, Ferrari, Nadalini, Nucci, Ruggeri, Villani e tanti altri.
La foto che ho scelto per voi è di Luciano Nadalini ed è stata scattata nel 1991.
Ritrae Lucio "A passeggio in città con la bicicletta" in Piazza Santo Stefano, in pieno centro e credo evochi al meglio il "sapore" dell'intera esposizione.