Questo fine settimana, la splendida cornice dell'Highline della Galleria Vittorio Emanuele, ospita la mostra "Tutta mia la città! Dai tetti della Galleria, il racconto fotografico di Milano", una bellissima esposizione di oltre 100 scatti in bianco e nero, per ripercorre la storia e l'evoluzione del capoluogo lombardo.
Si tratta di un racconto per immagini, in collaborazione con il Circolo Fotografico Milanese, associazione che opera ininterrottamente a Milano dal 1930,
il Civico Archivio Fotografico e il fotografo Andrea Cherchi, allestito in uno dei luoghi più suggestivi della città.
Un nostalgico ed affascinante viaggio attraverso 150 anni di storia, partendo da una foto risalente al 1867 quando la Galleria era ancora in fase di costruzione,
per giungere ad oggi, ripercorrendo le metamorfosi compiute da Milano in più di un secolo di storia.
A scandire il percorso, immagini che raccontano i luoghi più iconici, come il Duomo, il Castello Sforzesco e i Navigli, fino a giungere ai nuovi visionari grattacieli che
hanno rivoluzionato lo skyline della città.
Un viaggio che mette a confronto le stesse aree cittadine, come erano un tempo e come sono oggi.
Tre i blocchi tematici su cui si evolve l'intero percorso espositivo: “evoluzione sociale”, “evoluzione urbana”, “evoluzione architettonica” e che raccontano dei
cambiamenti della città e dei suoi abitanti, testimoni del tempo che passa e del continuo cambiamento.
Il percorso è studiato per realizzare un’interazione con il pubblico che, invitato a mettersi “in gioco”, potrà vivere l’esperienza di visita in modo attivo.
Il visitatore potrà partecipare concretamente alla narrazione del percorso fotografico, chiunque potrà vedere esposto il proprio ritratto di Milano,
pubblicato su Instagram e riconoscibile attraverso l’utilizzo dell’hashtag #tuttamialacittà.