La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.
- M. K. "Mahatma" Gandhi (1869-1948)
http://m.youtube.com/watch?v=8bi9GpHGd8g
L’uomo fa progressi in tutti i campi, ma sulla strada che porta all’armonia con gli animali purtroppo resta indietro.
Gli animali continuano ad essere trattati come cinquanta o cento anni fa.
Animali legati alla catena, rinchiusi in recinti simili a lager, picchiati, abbandonati, e spesso seviziati per puro sadismo.
E tutto questo, come si apprende dalle notizie sui giornali, non avviene nelle zone più degradate del pianeta, tutto ciò avviene invece nelle città e nei paesi, tra i palazzi e le villette che costituiscono la nostra quotidianità .
Il decreto, che ci auguriamo farà da apripista anche per tutti gli altri Paesi del mondo e non solo in Uruguay dove il suo Presidente Josè Mujica segna un’importantissima svolta nella regolamentazione e punizione degli episodi di maltrattamento animale. Tale decreto garantisce agli animali le cinque libertà fondamentali: quella dalla fame e dalla sete, quella dal disagio, quella da dolore, sofferenza e malattia, quella da paura e angoscia, e quella di poter esprimere un comportamento naturale.
Cosa fare se si è testimoni di un maltrattamento a un animale?
Nei casi di maltrattamento sono gli Organi di Polizia Giudiziaria che devono intervenire, quindi i Vigili Urbani, i Carabinieri, la Polizia, la Guardia di Finanza e il Corpo Forestale.
Chi pensa che, trattandosi di animali, le sole che possono essere interpellate sono le Guardie Zoofile, sbaglia.
La Cassazione ha ribadito che tutti gli organi di Polizia Giudiziaria sono competenti per i reati in materia ambientale e di tutela animali (Cass. pen. sez. III - Pres. Gambino - Est. Postiglione - n.1872 del 27/9/91).
Chi maltratta un animale commette un reato e in base alla Legge 189/04 è punito con l’arresto fino a 1 anno o con una sanzione fino a 10.000 euro.
Per in Codice Penale commette reato chi sottopone l’animale a fatiche insopportabili per le loro caratteristiche, li usa in spettacoli o in lavori all’aperto in contrasto con la loro natura, li tiene in condizioni non idonee alla loro natura, li abbandona.
La pena aumenta nel caso di maltrattamento commesso con mezzi dannosi e dolorosi e nel caso di scommesse clandestine.
Ecco alcuni tipi di sentenze di maltrattamento:
- Cane legato con catena o corda troppo corta;
- Legare il cane al sole;
- Lasciare il cane chiuso in auto sotto il sole;
- Allontanare un’animale colpendolo con oggetti contundenti causandogli danno
Puoi denunciare alle autorità i colpevoli di tali crudeltà raccogliendo tutte le prove necessarie ad individuare il colpevole.
DENUNCIA….potrai aiutare a far applicare le sanzioni previste dalla legge e a fermare i maltrattamenti aiutando questi poveri animali che sono vittime di tale crudeltà .