A partire da agosto 2025, gli aeroporti europei inizieranno ad eliminare il limite dei 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano, grazie all’introduzione di scanner 3D di nuova generazione. Un cambiamento atteso da anni, che segna la fine di una delle restrizioni più odiate dai viaggiatori.
Perché era nato il limite dei 100 ml?
Il divieto è stato introdotto nel 2006 a seguito del tentato attentato aereo sventato a Londra, e imponeva di trasportare liquidi, gel e aerosol in contenitori da massimo 100 ml, fino a un totale di 1 litro, all’interno di una bustina trasparente.
Cosa cambia dal 2025
Con l’arrivo della tomografia computerizzata (CT) nei controlli di sicurezza, i passeggeri non dovranno più estrarre liquidi o dispositivi elettronici dai bagagli a mano. Gli scanner 3D sono in grado di analizzare i contenuti in profondità, migliorando la sicurezza e rendendo i controlli più rapidi ed efficienti.
Le nuove regole per i liquidi
Fino a 2 litri per contenitore nei bagagli a mano
Niente più obbligo di bustine trasparenti
Liquidi e dispositivi elettronici restano in valigia durante i controlli
Le nuove regole si applicano solo negli aeroporti dotati dei nuovi scanner CT
Per scali non aggiornati, resta il vecchio limite dei 100 ml
Aeroporti italiani: chi parte per primo?
Roma Fiumicino è il primo scalo italiano ad applicare le nuove regole dal 26 luglio 2025
Entro agosto 2025, seguiranno:
Milano Malpensa e Linate
Bergamo Orio al Serio
Bologna Guglielmo Marconi
Catania Fontanarossa
Torino Caselle
Il Ministero dei Trasporti ha stanziato oltre 20 milioni di euro per adeguare gli scali principali.
Cosa succede negli altri Paesi europei?
Molti aeroporti in Europa stanno già adottando o testando i nuovi scanner:
Regno Unito: Heathrow, Gatwick, Stansted già operativi
Paesi Bassi: Amsterdam Schiphol con scanner attivi
Spagna: Madrid e Barcellona in fase di implementazione
Irlanda, Germania, Malta, Svezia e Lituania: avvio progressivo entro fine 2025
Attenzione ai transiti
Chi parte da un aeroporto abilitato ma fa scalo in uno non aggiornato dovrà ancora rispettare il limite dei 100 ml, per evitare problemi ai controlli successivi.
Le nuove regole non si applicano ancora ai voli per Stati Uniti, Israele o altri Paesi extra UE che non hanno approvato questa tecnologia.
Riferimenti normativi
Regolamento UE 2015/1998, aggiornato nel 2024
Linee guida EASA (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea)
Tecnologia approvata da ECAC (Conferenza europea dell’aviazione civile)
Obiettivo: sicurezza più moderna, viaggi più semplici
Con l’eliminazione del limite dei 100 ml e la digitalizzazione dei controlli, viaggiare in Europa sarà più comodo e veloce, senza compromettere la sicurezza.
Un passo avanti per milioni di passeggeri e per l’efficienza degli aeroporti europei.
