Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

VIVE L'ITALIA  - BOGOTA’: Quattro giorni di Italia nel pieno centro della capitale colombiana

SIAMO TUTTI STRANIERI

Condividi su:

VIVE L'ITALIA 

BOGOTA’ – Quattro giorni di Italia nel pieno centro della capitale colombiana.

Dal 19 al 22 maggio si è svolto nella suggestiva cornice del “Parque de la 93”, uno dei parchi più turistici e rinomati del centro di Bogotà, un interessante evento espositivo della cultura e delle eccellenze italiane, “Vive Italia”.

Concentrato in quattro giorni e organizzato dalla Camera di commercio italiana in Colombia e con il patrocinio del Comune di Bogotà ha tentato di proporre il meglio che il Made in Italy possa offrire, con la partecipazione di alcuni tra i principali brand presenti in Colombia e conosciuti a livello mondiale, uniti ad attrazioni e spettacoli dal vivo.

La manifestazione “Vive Italia” evento gastronomico, culturale e di moda, alla sua prima edizione ha riscosso un grande successo di visitatori con più di ottantamila presenze negli stand allestiti presso il Parque 93, un evento realizzato con la sponsorizzazione e la presenza di alcune delle maggiori aziende italiane presenti sul mercato colombiano da Maserati, Ducati a Enel, da Galante Trevi group a Campari, Olmo biciclette, Ferrero, Lavazza che promuoveva il famosissimo espresso italiano in  uno dei principali paesi produttori di caffè al mondo e molti altri, presente anche una delle poche scuole italiane di Bogotá, il ginnasio Alessandro Volta, e la Società Dante Alighieri, che si occupa di diffondere con corsi per varie fasce di età la cultura e la lingua italiana nel mondo.

Molteplici gli eventi culturali che si sono susseguiti nell’ambito della manifestazione, concerti di musica classica e jazz, commedie teatrali e numerosi passaggi degli sbandieratori di Castiglion Fiorentino, sfilate di moda e l’intrattenimento per i più piccoli tutti organizzati dall’Istituto di cultura italiano a Bogotà.

Per quanto riguarda gli espositori, all’interno del padiglione principale notevole era la parte riservata all’enogastronomia e artigianato, dalle bevande per lo più alcoliche, come vini, spumanti e superalcolici, ai prodotti caseari, alla pasta, agli oli di oliva e ai gelati artigianali.

Nello stesso padiglione vi erano prodotti della moda e oggetti del design italiano, così come il settore degli elettrodomestici, dell’arte italiana e dello sport, rappresentato per l’occasione dalla Juventus e dal Giro d’Italia, popolarissimo in Colombia.

I prodotti di ogni stand erano in vendita ed era possibile degustare molte delle numerose bevande in esposizione.

“I Colombiani amano l’Italia” ha detto Uberto Malizia, direttore dell’istituto di cultura  e addetto culturale dell’ambasciata d’Italia, “questo paese non e’ solo in espansione economica ma anche culturale, la prova e’ nell’altissimo numero di studenti che frequentano il nostro centro culturale e a breve metteremo in cantiere altri eventi e una serie di proiezioni cinematografiche delle ultime pellicole italiane”.

Soddisfatto anche il Dott: Josè AntonioVargas lleras Presidente della Camera di commercio Italiana in Colombia “siamo riusciti a creare un momento di coesione nella comunità italiana presente a Bogotà” ha sottolineato.

Gianna Bressan della Camera di commercio è il segretario generale Nelson Alberto Osorio Lozano hanno ricordato come la quattro giorni sia stata anche un' occasione per tante piccole e medie aziende italiane presenti in Sud America non solo di far conoscere i propri prodotti ma anche di venderli.

Una sorta di sfida a scopo benefico, dichiara l'Ambasciatore d'Italia Dott. Gianni Bardini che vede impegnato non solo il personale delle Ambasciate, soprattutto nel preparare piatti tipici dei loro paesi, ma anche gli stessi alti rappresentanti diplomatici che trascorrono la giornata tra la gente che decide di scoprire cosa offrono le altre nazioni tramite la gastronomia, l’artigianato e la cultura con balli e costumi folcloristici.


Forse siamo proprio noi italiani a non renderci conto, a volte, del tesoro di cui disponiamo.

 


Nelle foto in ordine di apparizione:

 Dott. Josè AntonioVargas lleras       

 Abasciatore Gianni Bardini       

 ingresso Gloria Janet Perilla

 

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook