Gli italiani sono sempre più social. E sono sempre più connessi da mobile. I cambiamenti derivanti dalla presenza massiccia di internet nelle nostre vite sono sotto gli occhi di tutti. Che piaccia o no la dipendenza da social è un fenomeno che implica tutti. Il dato interessante è capire però i numeri che questo fenomeno si porta con sè e le prospettive future che aprono scenari su cui è importante riflettere.
Qual è lo stato attuale dell'Italia digitale? Proviamo a fornire alcune indicazioni (ricavate da alcuni recenti studi di settore) utili a capire il trend attuale e intercettare le proiezioni future:
- -Due italiani su tre utilizzano internet.
- -Un italiano su due è attivo sui social media.
- -Degli italiani attivi sui social media, una percentuale sempre crescente (attualmente si attesta attorno all'80%) utilizza il mobile per la loro praticità e la loro semplice e veloce fruibilità .
- -Gli italiani preferiscono Facebook e Youtube ma Instagram è in costante crescita.
- -L'età non più un aspetto appannaggio dei più giovani. Oggi i social coinvolgono utenti di tutte le età che cercano informazioni e nuove vie di comunicazione.
Queste cinque considerazioni denotano un'attenzione sempre maggiore da parte degli italiani verso tutto ciò che è social. Voglia di condividere sensazioni, emozioni, esperienze o semplice "bisogno primario" per stare al passo con i tempi? Sta di fatto che il potere penetrante di Internet nelle vite di tutti oggi è inarrestabile. Un ultimo dato che fa capire quanto oggi le nostre vite siano pervase dai social è il tempo speso su queste piattaforme: mediamente tre ore al giorno.
Ma ci si può "disintossicare" dai social? Seguiteci, ne parleremo la prossima settimana...