Il treno del futuro viaggerà in un tubo e si chiamerà Hyperloop One: si tratta di un treno supersonico che viaggerà alla velocità del suono, percorrendo oltre 500 km in 28 minuti (circa 1.200 km/h) collegando Cleveland e Chicago. L'idea è di Elon Musk che ebbe la visione del treno del futuro come un mezzo a levitazione magnetica (capace di viaggiare su delle rotaie, ma senza toccarle all'interno di un tubo).
Dietro il progetto c'è una startup italiana creata da Bibop G. Gresta (tra i fondatori di Digital Magics), ed è controllata dalla società Jumpstarter. Si chiama Hyperloop Transportation Technologies (HTT | HyperloopTT) ed ha firmato gli accordi ufficiali con la Northeast Ohio Coordination Agency, agenzia di trasporti e pianificazione ambientale e il Dipartimento dei Trasporti dell'Illinois, per iniziare lo studio di fattibilità per creare il primo collegamento interstatale del treno Hyperloop negli Stati Uniti.
Come funziona nello specifico HYPERLOOP ONE? La capsula all'interno del tubo a bassa pressione, incontra meno resistenza. L’aria rimanente di fronte alla capsula viene convogliata verso la parte posteriore del tubo, utilizzando un compressore. Questo consente di raggiungere delle velocità incredibili fino ad arrivare ad oltre 1.200 km/h e con pochissimo consumo di energia elettrica.
Il sistema è stato progettato con i massimi standard di sostenibilità , in modo da avere un minimo impatto al suolo. L’intero sistema dei tubi è infatti costruito su piloni, in modo da ridurre i costi di acquisizione dei terreni e garantire l’isolamento da condizioni climatiche e ambientali.
La progettazione dei piloni rende la struttura a prova di terremoto, nonché autosufficiente in termini energetici. Grazie ai pannelli solari posti lungo tutta la parte superiore dei tubi e grazie a un sofisticato sistema di recupero energetico, Hyperloop è in grado di produrre più elettricità di quanto ne consumi.