Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

ANCHE IN LOMBARDIA PRESENTE IL MOVIMENTO ANIMALISTA

RESPONSABILE REGIONALE TATIANA VALTORTA

Condividi su:

ANCHE IN LOMBARDIA PRESENTE IL MOVIMENTO ANIMALISTA

RESPONSABILE REGIONALE TATIANA VALTORTA, AL SUO FIANCO LA RETE DEI REFERENTI PROVINCIALI


Strenua difesa dell'ambiente, degli animali e dei loro diritti. Lotta ai maltrattamenti, all'abbandono, agli zoo, ai circhi e alla sperimentazione animale, approvazione di leggi più severe per tutelare gli animali e consentire loro l'accesso a tutti i luoghi pubblici e la massima mobilità su tutto il territorio nazionale. Sono questi alcuni dei punti cardine nel programma del Movimento Animalista che è presente anche in Lombardia con un responsabile regionale Tatiana Valtorta una rete di delegati locali. Si tratta di persone qualificate e che vantano già anni di impegno in prima linea a difesa di tutti gli esseri viventi .Insieme con la presidente nazionale Michela Vittoria Brambilla, fondatrice della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, e del direttivo nazionale, sarà cura del coordinamento della Lombardia interloquire con le autorità locali per migliorare la legislazione a tutela dei nostri amici a quattrozampe, garantire loro il diritto alla vita e all'integrità fisica, combattere l'odioso fenomeno della caccia, chiedere maggiori diritti per gli animali rinchiusi negli allevamenti intensivi, e aiutare le persone in difficoltà economica a provvedere alle quotidiane esigenze dei loro amici animali.

“L’idea di fondare il Movimento animalista – spiega l’on. Brambilla – viene dal basso, nasce dalla presa d’atto della generale insensibilità per la tutela dei diritti degli animali da parte di chi, a tutti i livelli, ci governa. Assistiamo ad un paradosso: mentre la società civile è sempre più attenta ai temi animalisti, politici e amministratori quando va bene li ignorano e quando va male prendono la direzione contraria, in ossequio a lobby controinteressate che si presumono portatrici di voti. Ebbene, noi siamo qui per dare al nostro impegno, finora di natura sociale, un chiaro sbocco politico”. Politico non vuol dire partitico. “Il Movimento – specifica l’on. Brambilla - non è legato ad alcun partito ed è assolutamente indipendente, presenterà il proprio simbolo, sosterrà i propri candidati, con l’obiettivo di portare “gente nostra” nelle istituzioni e quindi cambiare realmente le cose”. Il Movimento Animalista é stato presentato nei giorni scorsi a Milano con un'Assemblea Costituente, alla quale ha partecipato anche il presidente Silvio Berlusconi che, a titolo personale, é tra i fondatori del nuovo partito.

"In particolare vogliamo lavorare per affermare davvero il rispetto per i diritti degli animali e combattere ogni forma di abuso o maltrattamento, a partire dallo sfruttamento dei cani per l’accattonaggio fino ad arrivare all’utilizzo degli animali nei circhi. - spiega Tatiana Valtorta – La nostra squadra coinvolge una rete di responsabili provinciali e presto anche cittadini. A Bergamo Marta Rossi, fisioterapista delegata della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente e attiva collaboratrice presso il gattile della città, in qualità di responsabile provinciale. A Brescia Laura Manenti, laureata in Economia e Commercio, imprenditrice e presidente e fondatrice dell’associazione West Highland White Terrier Rescue Italia Onlus. A Como Lucia Franchini, impiegata nell’ufficio amministrativo di un’azienda, vice-presidente e cofondatrice dell’associazione di promozione sociale “Como Scodinzola”.

A Mantova in qualità di responsabile Elena Arcese, assistente amministrativo del Ministero degli Interni, futura guardia zoofila per Earth e operatrice di pet therapy del centro disabili psichiatrici Rossonano di Mantova. Sempre a Mantova, in qualità di vice responsabile, Agnese Zacché, giornalista e fondatrice dell’associazione “I Ca de Castiù…e non solo”. A Milano Manuela Gigante, editrice, e presidente della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente, sezione di Milano Città Metropolitana. A Monza e Brianza Eleonora Villa, laureata ed imprenditrice, specialista in marketing e comunicazione, da anni nel Rescue team del West Highland White Rescue Italia come vice presidente e presidente della sezione di Monza e Brianza della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente. Dal 2016 è vicepresidente del West Highland White Terrier Rescue Italia. A Lecco Rossana Ottolini, interprete e presidente dell’associazione “Salva un cane – Animal Emergency Europe” che si occupa di salvare i cani dalle terribili perreras spagnole. A Lodi Sonia Luppi, organizzatrice di eventi e fondatrice di “Una Copertina per Snoopy”, rete di volontari che attraverso i canali web trova casa agli animali in difficoltà, attiva tra nord e sud Italia. A Pavia Carmen Pelaez, libera professionista e delegata della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente per la provincia di Pavia. È anche iscritta al partito animalista spagnolo Pacma (Partido Animalista). A Sondrio Katya Grandi, promoter commerciale e presidente fondatrice della sezione di Sondrio della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente.

Come diceva il Mahatma Gandhi “la grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali”. Oggi ci siamo anche noi, dalla parte dei più deboli, per un'Italia migliore"


Didascalia fotografia, da sinistra a destra:

Alessia Resnati - Rossana Ottolini - Manuela Gigante - Elena Arcese - Katya Grandi - Onorevole Michela Vittoria Brambilla - Tatiana Valtorta

Carmen Pelaez - Marta Rossi - Eleonora Villa

Condividi su:

Seguici su Facebook