Nel 1973, Maurizio Zanella tornò da un viaggio in Francia con l'audace idea di produrre vino spumante nella proprietà immersa nei boschi della Franciacorta che la sua famiglia utilizzava come casa per le vacanze. Fu così che nacque la cantina Ca' del Bosco, oggi una delle aziende di maggior prestigio di tutta Italia grazie ai suoi fantastici spumanti Franciacorta, che rappresentano alcuni dei vini più venduti a Natale.
I viaggi e la formazione come enologo svolta nelle celebri regioni francesi della Borgogna e dello Champagne aprirono gli occhi a Zanella sulle potenzialità viticole della Franciacorta, una regione situata appena a sud del Lago d’Iseo, in Lombardia, e fino ad allora ai margini della scena enologica italiana. Partendo dalle umili origini dell'azienda vinicola di famiglia, fondata nel 1969, Maurizio Zanella ha saputo costruire con intelligenza e passione una cantina all'avanguardia per produrre alcuni dei migliori spumanti metodo classico d'Italia. La sfida all'inizio fu dimostrare che lo spumante prodotto in Franciacorta poteva competere con quello prodotto in Champagne. Oggi, oltre 50 anni dopo, possiamo dire che questa sfida è stata ampiamente vinta.
I produttori di vini Franciacorta hanno riportato vendite in aumento del 28,3% nel 2021 rispetto all’anno precedente, che hanno permesso di riprendersi velocemente dallo shock della pandemia. Le vendite di 20,3 milioni di bottiglie nel 2021 sono state superiori al totale pre-pandemia di 17,6 milioni di bottiglie nel 2019, secondo quanto riportato dal Consorzio tutela del Franciacorta. La riprova di questo aumento di vendite si trova online, presso enoteche specializzate in vini pregiati come DiemmeVini, che offrono un importante catalogo di vini Franciacorta ed in particolare Ca’ del Bosco con idee regalo per il Natale alle porte.
L'aumento delle vendite di Spumanti Franciacorta è stato accompagnato da livelli di produzione record, che hanno raggiunto le 20,9 milioni di bottiglie nel 2021, rispetto ai 16,8 milioni di bottiglie prodotte nel 2020. Cantine come Berlucchi, Bellavista e proprio Ca' Del Bosco dominano il mercato del Franciacorta, pur lasciando spazio anche ad una nuova generazione di produttori più piccoli che lavorano appezzamenti ridotti.
Da parte sua, Ca’ del Bosco oggi controlla 250 ettari di vigneti dove i vitigni Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco vengono coltivati secondo i dettami del biologico per produrre la gamma di spumanti Ca' del Bosco. Lo Chardonnay è il protagonista dei vini di Maurizio Zanella, mentre il Pinot Nero e il Pinot Bianco giocano ruoli secondari, contribuendo rispettivamente alla struttura e alla freschezza. Il vino di punta è la Cuvée Prestige giunta oggi alla 45a edizione. La base di questo vino è principalmente Chardonnay con piccole aggiunte di Pinot Nero e Pinot Bianco e include una porzione di annate più vecchie per aggiungere complessità , consistenza e peso. Dopo la fermentazione secondaria, lo Spumante Franciacorta Cuvée Prestige di Ca’ del Bosco viene invecchiato per più di due anni sui lieviti che conferiscono aromi e sapori di nocciola e biscotto. È uno spumante dal carattere ricco, elegante e accessibile, uno stile vincente che conferma la straordinaria visione di Zanella.
La crescente domanda dei consumatori per i vini Franciacorta, unita ad alcuni fattori come le limitate dimensioni della produzione di questa regione vinicola, la crescita del costo dell’energia ed alcuni eventi naturali negativi negli scorsi anni, hanno innescato un processo di aumento dei prezzi del Franciacorta, che però rimangono contenuti se paragonati allo Champagne. Vini come la Cuvée Prestige e lo Spumante Franciacorta Satèn Millesimato Vintage Collection Ca' Del Bosco possono essere portati a casa con 45-50 euro. Diventano dunque la scelta di ideale sia per un regalo di Natale di gran classe, sia per togliersi uno sfizio e godersi questo vino accompagnati dal calore della propria famiglia.