Stamattina la notizia della morte di Gianmaria Testa ha fatto il giro del mondo in fretta ed ha fatto calare un velo di tristezza in tutti i fans del cantautore piemontese. Il comunicato stampa ufficiale è laconico:"Gianmaria Testa se n'è andato questa mattina senza fare rumore. Restano le sue canzoni, le sue parole. Resta il suo essere stato uomo dritto, padre, figlio, marito, fratello, amico".
Cantautore raffinato, voce elegante che sapeva interpretare sentimenti e stati d'animo molto diversi, scrittore di storie e racconti segnati da punti di vista mai allineati, artista che amava interpretare la realtà con le emozioni delle parole e degli accordi, Gianmaria Testa aveva annunciato lui stesso lo scorso anno di avere un tumore e che stava lottando per sconfiggerlo.
Molto amato e stimato all'estero, il cantautore originario di Cavallermaggiore era acclamtato nelle sue tournée estere (soprattutto in Francia dove veniva spesso accostato ai grandi chansonniers d'Oltralpe) e forse mai abbastanza capito tra i confini nazionali. Di estrazione molto umile (i suoi erano agricoltori), Gianmaria Testa era stato prima ferroviere e poi capostazione a Cuneo. Scopre la sua passione e si propone al grande pubblico in età adulta (pubblica il suo primo disco dal titolo "Mongolfières" in Francia nel 1995); nonostante ciò colleziona più di 3000 concerti in giro per il mondo.
In Francia viene subito riconosciuto il suo valore e l'uscita del suo secondo disco "Extra-Muros" nel 1996 lo porta a suonare all'Olympia, il più prestigioso teatro di Parigi. Nel 2000 pubblica "Il valzer per un giorno", il suo primo disco in Italia che contiene alcune delle sue canzoni più belle. Nel 2006 arriva un'altra perla rara dal titolo "Da questa parte del mare", un ricco concept album dedicato ai migranti. L'ultimo suo disco è "Men at work", un disco registrato dal vivo durante il tour.
Molto preziose le collaborazioni con Erri De Luca, Paolo Rossi, Gabriele Mirabassi, Giuseppe Battiston, Michele Serra ed altri scrittori, musicisti e artisti. Il 19 aprile uscirà per Giulio Einaudi Editore "Da questa parte del mare", un libro fra autobiografia e biografie di altri, una storia nata dalle storie di coloro che avevano ispirato il disco omonimo del 2006. Nello stesso giorno Egea Music pubblicherà il vinile di quel lavoro struggente e bellissimo. Il 5 maggio al Teatro Colosseo di Torino – e poi in giro per l’Italia – Paolo Rossi porterà in scena RossinTesta, uno spettacolo di teatro canzone con le musiche che Gianmaria ha scritto per lui, negli anni e per questo progetto.