Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

E' possibile risparmiare? Evitiamo errori grossolani..

eco life

Redazione
Condividi su:

Spesso non ce ne accorgiamo ma "buttiamo" letteralmente soldi dalla finestra senza accorgercene. Spese riguardanti la casa, acquisti riguardanti l'abbigliamento, apparecchi tecnologici: la vita quotidianamente ci mette di fronte a spese e non sempre ci rendiamo conto di quanto realmente spendiamo.

Un primo punto di partenza dovrebbe essere: teniamo traccia delle entrate e delle uscite? Da qui sarebbe poi opportuno considerare una serie di cose da fare per risparmiare e di errori da evitare per far sì che non vengano sprecati soldi inutilmente.

Per esempio, parlando della spesa alimentare, la prima cosa da fare è quella di evitare di fare la spesa senza aver mangiato. Avere fame tra le corsie del supermercato è una delle principali di acquisto di prodotti non necessari. E’ bene quindi trovare il giusto momento per recarsi a fare la spesa o attenersi scrupolosamente alla lista di cose che realmente servono, onde evitare acquisti inutili ma soprattutto inutili sprechi.

La seconda cosa da fare è cercare di non sprecare energia. In molti infatti lasciano i riscaldamenti accesi anche quando non sono in casa oppure li tengono accesi al massimo per starci vestiti in modo leggero. Non sarebbe meglio indossare un maglione di lana in più e abbassare di qualche grado la temperatura nella propria abitazione? Ne gioverebbe anche il conto in bolletta.

Un'accortezza da avere nella scelta delle lampadine è un modo per non sprecare soldi: quelle al Led infatti consumano 10 volte in meno. Altra accortezza da non sottovalutare è quella di spegnere tutti gli standby, ovvero le lucine rosse degli apparecchi elettronici in casa, o le luci appena uscite da una stanza.

Per quanto possibile evitare di eccedere in acquisti online oppure prediligere i contanti alla Carta di Credito. E’ consigliato, quando possibile, prelevare una quantità prestabilita di soldi e cercare di arrivare a fine mese solo quella. Magari riuscendo anche a tenersi qualcosa in tasca, di volta in volta.  

Esistono inoltre numerose app nate appositamente per tenere traccia delle spese, ma è una sana abitudine anche annotarsi su carta, ad esempio, le uscite di modo da tenere facilmente il conto.

Un ultimo consiglio è quello di non lasciarsi attrarre dalla “retail therapy“: fare shopping per sentirsi meglio, non fa certo bene al proprio portafoglio!

 

Condividi su:

Seguici su Facebook