Partecipa a Sesto Daily News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

"ARRIVEDERCI TRISTEZZA", "LA DOMENICA MUOIONO PIÙ PERSONE", "POVERI NOI": i film in uscita nei prossimi giorni

Lo sguardo indiscreto della settima arte

Redazione
Condividi su:

-ARRIVEDERCI TRISTEZZA

Data di uscita: 19 giugno 2025
Genere: Commedia, Drammatico
Anno: 2025
Regia: Giovanni Virgiliio
Attori: Selene Caramazza, Nino Frassica, Alessio Vassallo

Arrivederci Tristezza, il film diretto da Giovanni Virgilio, racconta la storia di Aldo (Alessio Vassallo), un uomo che a quarant'anni compiuti, si trova ad affrontare un'improvvisa e dolorosa rottura con Alessia (Selene Caramazza), la sua compagna da quasi quindici anni. La donna sparisce senza lasciare traccia, mettendo fine alla loro relazione con un silenzio incomprensibile e destabilizzante, lasciandolo senza punti di riferimento.
Sconvolto e incapace di ritrovare un equilibrio, Aldo si sente bloccato e prigioniero di pensieri che non gli danno tregua. Ogni tentativo di ripartire sembra fallire, rendendo le sue giornate sempre più vuote. Su consiglio di Sonia, amica fidata di lunga data, decide di rivolgersi a uno psicoterapeuta per cercare risposte e un po' di chiarezza. È così che conosce Carlo (Nino Frassica), uno psicologo sulla settantina, riservato e poco incline all’attività fisica, che si rivela sorprendentemente affine a lui. Anche Carlo, infatti, ha vissuto un’esperienza simile quarant'anni prima, un dolore che ha lasciato cicatrici invisibili.
Questo inaspettato legame tra passato e presente diventa per Aldo l'occasione per guardarsi dentro, rimettere insieme i pezzi e iniziare un percorso di crescita personale lento ma necessario. L'incontro con Carlo segnerà non solo l’inizio di una nuova consapevolezza, ma anche la nascita di un'amicizia autentica, capace di restituirgli fiducia nel futuro e nella possibilità di ricominciare, anche quando tutto sembra perduto.

-LA DOMENICA MUOIONO PIÙ PERSONE

Data di uscita: 19 giugno 2025
Genere: Drammatico
Anno: 2024
Regia: Iair Said
Attori: Iair Said, Antonia Zegers, Rita Cortese, Juliana Gattas

La domenica muoiono più persone, film diretto da Iair Said, racconta la storia di David, un uomo trentenne, sovrappeso, omosessuale e con una forte paura di volare, costretto a fare ritorno in Argentina, sua terra natìa, con grande riluttanza. Il motivo del viaggio è la morte di suo zio, evento che lo porta a partecipare al funerale.
Una volta giunto a Buenos Aires, David si ritrova a riallacciare i rapporti con sua madre e con il resto della sua famiglia ebrea, con cui aveva perso i contatti. Questo ritorno forzato, però, si trasforma pian piano in un’occasione di riscoperta personale: tra lezioni di guida, visite mediche e incontri occasionali con uomini disposti a dargli anche solo un briciolo di attenzione, David inizia un percorso intimo e delicato alla ricerca di se stesso e di un fragile equilibrio interiore.

-POVERI NOI

Data di uscita: 19 giugno 2025
Genere: Commedia
Anno: 2025
Regia: Fabrizio Maria Cortese
Attori: Paolo Ruffini, Ilaria Spada, Ricky Memphis, Maria Grazia Cucinotta, Ricky Tognazzi, Lorenzo Crovo, Nicole Soffritti, Beatrice Savignani, Clizia Fornasier, Maria Guglielmo

Poveri Noi, il film diretto da Fabrizio Maria Cortese, segue la storia della ricca famiglia Mariani.
In città, un tempo simbolo di ricchezza e prestigio, ora si trova improvvisamente ad affrontare la rovina finanziaria. A causa di un investimento sbagliato, i genitori Edoardo (Paolo Ruffini) e Giovanna (Ilaria Spada) cercano inizialmente di nascondere la crisi ai figli Giacomo (Lorenzo Crovo), Emma (Beatrice Savignani) e Lidia (Maria Guglielmo), tre ragazzi cresciuti tra agi e presunzione. Ma la verità viene presto a galla, e tutto precipita.
Cacciati e umiliati dal loro quartiere di origine, sono costretti a trasferirsi in un umile sottoscala in una zona popolare, dove le persone che hanno sempre disprezzato in passato si rivelano le uniche disposte ad aiutarli spontaneamente. Tra queste, Ottavio (Ricky Memphis), ex compagno di liceo di Edoardo, che nonostante un passato segnato da un tradimento e trent'anni di silenzio, decide di tendere la mano.
Il film esplora le sfide della società contemporanea, mettendo in luce con uno sguardo critico, ma anche profondamente umano, temi come l’amicizia, la gratitudine e la riscoperta dei veri valori. In un mondo sempre più dominato dai rapporti virtuali, la storia dei Mariani racconta un ritorno all’essenziale, tra ricordi, litigi, vecchi rancori e nuove consapevolezze.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook