1. QUEEN IN 3D di Brian May
Per la prima volta, la storia di una delle rock band più famose di tutti i tempi viene raccontata con testi e centinaia di immagini inedite da uno dei suoi membri: il co-fondatore, compositore e chitarrista Brian May. Un lungo racconto che a partire dagli anni Settanta ripercorre la travolgente affermazione internazionale del gruppo e approda alle sue più recenti performance insieme al cantante Adam Lambert, spingendosi fino sul set di Bohemian Rhapsody, il celeberrimo biopic vincitore di quattro premi Oscar. Ricordi, aneddoti e dietro le quinte sono rievocati in prima persona da May («Non esiste un ghost writer per questo libro. Sono solo io») e accompagnati da un ricchissimo e quanto mai originale corredo fotografico. Da sempre, infatti, May è un appassionato di fotografia stereoscopica, speciale tecnica di realizzazione e visione delle immagini capace di trasmettere un'illusione di tridimensionalità . Ebbene, Queen in 3D raccoglie oltre 300 foto stereoscopiche dei Queen scattate dallo stesso autore durante i momenti più vari della loro cinquantennale carriera, e in più, regala ai lettori uno speciale visore stereoscopico progettato appositamente da May. Inquadrando secondo le istruzioni ogni stereocoppia fotografica del volume, i lettori la vedranno animarsi in un emozionante effetto 3D e avranno l'impressione di stare proprio lì, insieme a Freddie Mercury e al resto del gruppo: sotto i riflettori dei loro grandiosi concerti e nei backstage, insieme ai fan, nelle camere d'albergo durante i tour in giro per il mondo, in sala di registrazione, persino in vacanza. Queen in 3D racconta come nessun altro aveva mai fatto prima l'avventura di una delle band più influenti e amate nella storia della musica: per milioni di appassionati ai quattro angoli del globo, l'unica vera "regina" che il rock abbia mai avuto.
Leggi di me.
2. CROSSROADS di Jonathan Franzen
Una famiglia americana, gli Hildebrandt, all'inizio dei tumultuosi anni Settanta: un microcosmo di sogni, paure, rivalità e sensi di colpa. Da una parte l'imperativo antico della legge morale, dall'altra la vita degli esseri umani, emozionante, spaventosa e ingovernabile. Ancora una volta, con l'ironia e l'empatia che sono la cifra della sua letteratura, Jonathan Franzen racconta una storia unica e insieme universale, sullo sfondo di un paese che non ha mai smesso di rifondare i propri miti.
3. LA STANZA NUMERO 30. CRONACHE DI UNA VITA di Ilda Boccassini
Arrivata nel 1979 alla Procura di Milano, Ilda Boccassini capisce da subito che la vita non sarà facile. Troppe donne, tuona l'allora procuratore. E il «Corriere della Sera» il giorno stesso scrive che «il lavoro inquirente poco si adatta alle donne: maternità e preoccupazioni familiari male si conciliano con un lavoro duro, stressante e anche pericoloso». Inizia così un corpo a corpo di Ilda "la rossa" dentro e fuori la Procura che durerà fino al giorno della pensione, nel 2019. Il lavoro duro ma entusiasmante del primo periodo, i successi con Giovanni Falcone nell'indagine Duomo Connection, che per la prima volta svela all'Italia l'esistenza della mafia a Milano. E poi il giorno in cui tutto finisce e tutto comincia: il 23 maggio 1992, lo squarcio sull'autostrada per Capaci. Si parte allora per la Sicilia, a indagare su quelle morti, sconsigliata da tutti, perseguitata dal senso di colpa per i figli lasciati a Milano, ma è necessario provare a capire e a dare giustizia. Il ritorno a Milano è già Seconda Repubblica e sarà segnato dai processi a Berlusconi, Imi-Sir, Lodo Mondadori, Toghe sporche. E con quei processi l'inizio di una campagna d'odio durata decenni, fino ai processi degli anni Duemila per il caso Ruby. In queste pagine gli avvenimenti si ripercorrono da uno straordinario punto di vista, quello di una donna libera dentro e fuori la Procura, con la forza di pochi e la fragilità di tutti.